fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Città a scuola, scuola di città”, Rete Campus presenta l’esperienza di Citywatching

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito del programma “Condominio Benevento”, Rete Campus Bn ha promosso e avviato con gli studenti delle scuole secondarie superiori un percorso intitolato “Città a scuola, scuola di città” per la conoscenza del territorio e delle sue complesse dinamiche, favorendo pratiche di cittadinanza attiva nell’ambito del vivere quotidiano.

L’obiettivo è la costituzione di nuclei di base d’istituto (all’inizio del prossimo anno scolastico si aggiungeranno due scuole medie inferiori) che comporranno il primo Osservatorio permanente “Scuola-territorio” gestito esclusivamente dagli studenti.
“Rete Campus – si legge in una nota – fornirà supporti culturali e strumenti logistici per contribuire alla realizzazione degli obiettivi che l’Osservatorio si proporrà. Tra le iniziative già avviate, in collaborazione con Unisannio, quella dei seminari sui temi di attualità cittadina, in particolare sui significati del dissesto negli enti locali, e confronti sull’economia locale legata alle opportunità lavorative dei giovani. Al progetto aderiscono: il liceo classico “Giannone”, il liceo scientifico “Rummo”, il liceo artistico “Virgilio”, il liceo “de La Salle”, l’istituto tecnico industriale “Lucarelli”, l’istituto “Alberti”, l’istituto “Galilei-Vetrone”, l’istituto “Rampone-Palmieri-Moro”. A conclusione della prima parte del percorso lunedì 29 maggio, a partire dalle ore 8, esperienza di “Citywatching”, esplorazione critica della città a caccia di risorse e criticità. Il raduno è fissato nel piazzale antistante l’istituto industriale “Lucarelli” al viale San Lorenzo.

“Si tenta – scrive l’associazione – di portare a scuola la città, la sua storia, le sue potenzialità economiche, l’attività politica, quella delle varie istituzioni, e fare della scuola un laboratorio di rinascita di passione civile e di partecipazione attiva. Tra gli obiettivi: creare un ponte tra la didattica scolastica e la città come luogo dell’”abitare”; introdurre i giovani studenti nella visione di un “condominio Benevento” dove nascano nuove relazioni, dove tutti rispettino gli altri, ne colgano con apertura sincera le risorse e le potenzialità; declinare diritti e doveri in un’ottica di partecipazione sociale e politica; sperimentare la responsabilità diretta, singola e collettiva, nel rispetto delle regole; contribuire ad avvicinare i giovani studenti alle loro possibilità di futuro e immaginare insieme i percorsi perché questo possa realizzarsi senza essere costretti a emigrare altrove. In sostanza, un tentativo di salvaguardia e promozione dei beni immateriali del territorio, primo il diritto alla partecipazione e la valorizzazione del patrimonio umano e giovanile, e di tutela e manutenzione dei beni materiali, autentici tesori di storia, arte e cultura.

Più che un progetto, con schema ben preciso – aggiunge la nota – si tratta di un “tema” da svolgere, attraverso il coinvolgimento di sensibilità e storie diverse, perché si attivi una dinamica partecipativa che assumerebbe un valore assolutamente straordinario in una società dove ogni forma di coinvolgimento è fortemente condizionato da disegni strumentali o da una logica di deleghe permanenti favorite dall’indifferenza e dalla rassegnazione. Il tema decisivo, dunque, è quello della partecipazione.  La proposta è stata accolta dagli studenti e sarà articolata con i loro stessi suggerimenti nel loro percorso di studi. La novità è che possano farlo, oltre che nei gruppi e nelle associazioni, proprio all’interno della scuola dove integrare la conoscenza e la formazione curriculare con un’attenzione sistemica a quanto li circonda e spesso colgono svogliatamente e con scarso senso di responsabilità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 3 giorni fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 4 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 14 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 14 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content