fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Polstrada, nel Sannio arriva il “drogometro”: il test contro gli stupefacenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Imponente dispositivo messo in campo dalla Polizia di Stato la scorsa notte per contrastare in maniera efficace ed incisiva il fenomeno della guida sotto effetto di alcool e stupefacenti.

Nell’ambito dei servizi mirati programmati in sede nazionale dal Servizio Polizia Stradale e disposti in sede provinciale dal questore di Benevento, il dirigente della locale Polizia Stradale in collaborazione con la squadra Volanti della Questura, ha coordinato le attività di diversi equipaggi, sia nel capoluogo che lungo la statale 7 “Appia”, per la effettuazione di controlli sugli automobilisti che si sono protratti fino all’alba.

Le pattuglie impegnate nei servizi si sono avvalse anche della collaborazione del medico dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Polizia di Stato e di personale della Misericordia di Benevento, entrambi presenti sul posto. Per la prima volta sul territorio provinciale gli operatori in servizio hanno utilizzato la “gascromatografia spettrometrica di massa”, il nuovo strumento di cui si è dotata la Polizia Stradale ormai noto come “drogometro”. Si tratta di un dispositivo di facile utilizzo che consente l’accertamento immediato sul posto della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Precedentemente l’accertamento di tale violazione prevista dall’art.187 del codice della strada poteva avvenire solo sottoponendo i conducenti a complessi esami ospedalieri o di laboratorio. Durante le attività, gli equipaggi in servizio hanno sottoposto a controllo con il drogometro e con l’etilometro numerosi automobilisti; dal totale dei controlli effettuati è emerso che 3 conducenti avevano un tasso alcoolemico oltre i limiti legali ed a loro carico sono scattate 3 sanzioni amministrative. Nessun conducente è risultato invece positivo al drug test.

Tra gli utenti sanzionati, tutti residenti in provincia, uno aveva conseguito la patente da circa due settimane. Grazie al nuovo metodo di accertamento sarà possibile attuare su strada controlli più frequenti ed efficaci, il cui effetto deterrente consentirà di arginare il fenomeno della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e di incentivare comportamenti di guida responsabili, soprattutto tra i giovani.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

redazione 7 mesi fa

Benevento, irregolarità su veicolo con targa estera: due denunciati per riciclaggio al Rione Ferrovia

redazione 11 mesi fa

Telesina, cane disorientato e impaurito crea problemi al traffico veicolare: salvato dalla Polstrada

redazione 12 mesi fa

La salernitana Anna Maria Villano alla guida della Polstrada di Benevento

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 9 ore fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 10 ore fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 11 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Primo piano

redazione 11 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 12 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 14 ore fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 14 ore fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content