fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Istituto “De Liguori”: i pomeriggi di Scuola Viva tra social network e percorsi di auto-imprenditorialità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I cinque moduli formativi e inclusivi inseriti nel progetto “PER UNA SCUOLA VIVA”, ammesso a finanziamento dalla Regione Campania, hanno tutti scollinato e si avviano, nelle prossime settimane e nei mesi di giugno e luglio, a completare le attività laboratoriali.

“Nel guardare retrospettivamente – ha commentato la Dirigente Scolastica Mariarosaria Icolaro – le attività implementate e i progressi che in questi mesi i nostri studenti hanno compiuto, frequentando i laboratori pomeridiani, posso consapevolmente esprimere la mia soddisfazione per quanto fatto. Altresì, sono onorata, personalmente e nella mia veste di Dirigente del De’ Liguori, di accogliere nella nostra Scuola l’Assessore regionale all’Istruzione, Lucia Fortini, e il Consigliere Regionale, Erasmo Mortaruolo, che il prossimo 7 giugno incontreranno gli alunni per conoscere e constatare le peculiarità dei cinque moduli attivi del progetto Per una Scuola Viva”.

E’ entrato nella seconda fase anche il modulo della “diffusione della cittadinanza attiva e della solidarietà sociale: Il cittadino virtuoso off line e on line”, al quale partecipano 27 allievi delle classi prime dell’Istituto; dieci allievi del Turistico, dieci dell’Indirizzo Territorio ed Ambiente, sei di Informatica e Telecomunicazioni, e uno dell’Indirizzo Sistemi aziendali. Il modulo della durata complessiva di 60 ore viene si concluderà nel mese di luglio. Gli allievi, coadiuvati degli esperti esterni, Domenico Giordano, Vincenzo De Rosa e Raffaele Zanfardino della agenzia di comunicazione Arcadia e dai tutor interni i docenti Sergio Donatiello e Antonio Megna, vengono accompagnati attraverso la navicella dei social network a confrontarsi con i loro ruolo di cittadini in una società multietnica, a ri-scoprire il valore della tolleranza e della diversità come opportunità di crescita e di arricchimento per tutti.

Al modulo “Itinerari del sapere”, partecipano gli allievi del biennio finale dell’indirizzo Turistico e anche questo percorso, della durata complessiva di 60, terminerà a luglio. L’obiettivo è aiutare i giovani allievi a sviluppare l’auto-imprenditorialità attraverso nuove attività turistiche che valorizzino le risorse presenti sul territorio e vede attualmente gli allievi coinvolti, oltre che in lezioni d’aula, anche nella realizzazione di video a supporto della valorizzazione del territorio locale. I docenti esterni a supporto del percorso formativo sono Patrizia Romano, Italo di Dio e Francesco Nuzzolo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content