fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Visite alla Rocca, è boom di scolaresche. Il Liceo artistico la sceglie per una scenografia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In questi giorni la Rocca dei Rettori di Benevento è visitata da un gran numero di persone. In particolare si tratta di studenti in gita scolastica provenienti anche da fuori provincia e Regione, ma molti sono anche i forestieri che vogliono visitare il monumento.

Peraltro le mostre presso le sale espositive del complesso monumentale longobardo-rinascimentale, sede della Provincia, contribuiscono molto ad attrarre visitatori: in questi giorni sta ottenendo grande successo la prima edizione della collettiva “P’Arte di noi” organizzata da Antonella Vegliante in collaborazione con Livia Leone, Antonio Ricciuto e Imma Villani.

Nelle sole ultime ore hanno fatto ingresso alla Rocca numerose scolaresche di due diversi Istituti superiori beneventani, impegnati in distinti progetti educativi, e cioè: il “Guacci” e il Liceo Artistico di via Tiengo che, peraltro, ha promosso la Rocca quale fondale straordinario per una scenografia particolare che sarà installata nei prossimi giorni.

Non mancano anche le scuole primarie che portano i più piccoli a confrontarsi con epoche storiche lontane cosi come emergono dalle testimonianze presenti nel monumento. Ultima in ordine di tempo la Primaria di Foglianise che ha portato cinquanta bambini a visitare il complesso monumentale, dopo la visita ad Arcos e ad altri poli culturali in città.

Nei prossimi giorni poi è annunciata una bella iniziativa da parte di una delle più importanti associazioni culturali del Paese che terrà proprio a Benevento un incontro per valorizzazione della Rocca nel contesto dell’incastellamento italiano.

A questo proposito il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha dichiarato: “Sono lieto che, con le iniziative che abbiamo assunto in questi ultimi due anni, siamo riusciti a restituire alla città e al Sannio uno dei poli di eccellenza del nostro territorio, cioè la Rocca dei Rettori che, insieme alle altre emergenze monumentali ed archeologiche di cui la città è ricchissima, costituisce uno degli “step” immancabili per chi visita il capoluogo sannita.

Questa esperienza dimostra che è possibile costruire una rete di queste emergenze e di queste bellezze nella quale siano parte attiva tutti i soggetti, a partire dalla Provincia, gli altri enti e le associazioni, e ovviamente con la Curia Arcivescovile, che sono titolari di questi beni monumentali in città”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content