fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La Pro Loco Città di Benevento aderisce al Cammino della riconciliazione e Pace

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Assemblea Plenaria dei Soci della Pro Loco Centro Storico Città di Benevento ieri riunita presso la sede sociale presso la sala S. Gaspare della parrocchia della Chiesa di Sant’Anna ha approvato il bilancio consuntivo dell’anno sociale 2016.

L’assemblea è stata preceduta dalla riunione del Consiglio direttivo presieduto da Antonio Verga e composto da Anna Maria Zamparelli, Nicola Palazzo, Nicola Ruggiero, Gabriella Cusani, Giacomo Iannace, Pina Pedicini, Ignazio Catauro, Francesca Cardona Albini, Gilda Lorizio, e Daniela Napolitano, presidente del Collegio dei Revisori di cui fa parte anche Michael Cipriano.

All’inizio dei lavori è stato rivolto un pensiero di saluto e di ringraziamento per il sostegno alla Pro Loco a don Matteo Merla, guida spirituale del sodalizio, con una ferma condanna all’atto vandalico e profanatorio in cui nelle scorse settimane è stata oggetto la sagrestia della Chiesa di Sant’Anna. Non poteva mancare un caro ricordo dell’assemblea a don Giuseppe Montenegro, ispiratore della costituzione della Pro Loco Città di Benevento che oggi continua la missione del Preziosissimo Sangue presso la cittadina di Albano Laziale.

L’incontro però non è stato un “amarcord” nostalgico, tutt’altro, l’assise infatti ha affrontato due importanti temi, sui quali in futuro ci sarà un interessamento sempre più propositivo. La prima riflessione del direttivo è stata sull’Organizzazione del sistema turistico in Campania, che stenta a decollare specialmente nelle aree interne, per la mancata definizione dell’Ambito Territoriale Turistico Ottimale (ATTO), pur previsto da due importanti atti della regione Campania con la Legge Regionale n. 18 dell’8 agosto 2014 ed il successivo Regolamento Regionale del 6 Marzo 2015, N. 2, propedeutici alla definizione dei Piani Turistici Locali (PTL) dove saranno coinvolti i principali attori sociali del territorio, come gli enti locali, le Pro Loco, Università, Scuola, Camera di Commercio, organizzazioni imprenditoriali, sindacali, di categoria e soggetti privati operanti nella filiera Turistico-culturale, al fine di definire una piattaforma programmatica per il decollo dello sviluppo turistico del Sannio.

Il secondo, e non meno importante tema riguarda l’adesione della Pro Loco Città di Benevento all’invito del Comune di Benevento e di Pietrelcina, attraverso il presidente provinciale delle Acli Danilo Parente, coordinatore della rete dei partecipanti, ad aderire alla Marcia della riconciliazione e pace, prevista il prossimo 20 maggio. La marcia della riconciliazione, giunta quest’anno alla nona edizione, rappresenta una grande iniziativa di educazione alla pace, ai diritti umani e alla cittadinanza responsabile. Un modo per consentire a studenti e cittadini del Sannio di essere protagonisti di una grande iniziativa per la pace e la fraternità e per favorire il dialogo interculturale, l’integrazione, la convivenza, l’educazione alla pace, alla legalità e alla cittadinanza globale.

La Pro Loco ha così adottato per l’evento lo slogan “Ciascuno porti un amico” per riscoprire la bellezza e la voglia di “camminare insieme” lungo un percorso di forte impatto religioso e spirituale per l’intima presenza dei luoghi di Padre Pio.

“Come più giovane Pro Loco del Sannio – questo l’appello affidato al termine dell’assise dal presidente Antonio Verga – come ho avuto già modo di anticipare telefonicamente al presidente provinciale dell’Unpli di Benevento, rivolgo un accorato appello a tutti i presidenti e ai soci delle 76 Pro Loco della provincia di Benevento unitamente alle altre 500 presenti sulle altre province della Campania a testimoniare con la presenza alla marcia della riconciliazione, così da lanciare un forte segnale di unione per reagire all’indifferenza con la quale stiamo prendendo a dosi quotidiane le tante notizie devastanti che avvengono nel mondo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, tensione in centro storico: donna si barrica in casa per evitare lo sfratto

redazione 6 giorni fa

Derattizzazione nel centro storico: l’ASL chiarisce

redazione 1 settimana fa

Topi e basoli dissestati in centro storico: il Comitato di Quartiere chiede interventi urgenti

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Incantesimo ‘Janara’: un mare di gente a Benevento per il festival delle streghe

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

redazione 1 ora fa

Controlli delle Fiamme Gialle nel Sannio: sequestrati oltre 38mila articoli irregolari. Ad Apice denunciato commerciante con profumi falsi

redazione 2 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 2 ore fa

Il Bar Pasticceria Big secondo al Panettone Day 2025: Telese Terme celebra l’eccellenza artigianale

Primo piano

redazione 21 minuti fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Gianrocco Rossetti 57 minuti fa

Regionali, Mastella non le manda a dire: “Pd e M5s già alleati con la Lega, e rompete le scatole a me”

redazione 1 ora fa

Controlli delle Fiamme Gialle nel Sannio: sequestrati oltre 38mila articoli irregolari. Ad Apice denunciato commerciante con profumi falsi

redazione 2 ore fa

Il Bar Pasticceria Big secondo al Panettone Day 2025: Telese Terme celebra l’eccellenza artigianale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content