fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Differenziata, San Lorenzo Maggiore primo in Italia. Sannio migliore in Campania

La classifica, stilata da "Il Sole 24 Ore", si basa sui dati 2015 del catasto rifiuti dell'Ispra

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

San Lorenzo Maggiore è il comune dove si ricicla di più in Italia. Ad affermarlo sono i dati dell’Ispra relativi al 2015 che incoronano il centro titernino – poco più di duemila abitanti distribuiti su 16 chilometri quadrati – come il più riciclone con una percentuale di differenziata del 94,4%. Un dato impressionate se si considera che la media provinciale è del 69,3%.

La classifica, rielaborata da ‘Il Sole 24 Ore’, si basa sul catasto rifiuti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

Su base regionale il 69,3% di Benevento vale il primato in Campania. Seguono Salerno con il 57,8% e Avellino con il 55,4%. Chiudono Caserta con il 50,4% e Napoli che si ferma al 43,2%. Per il Sannio, dunque, si tratta di un risultato positivo considerando che rispetto al 2014 la percentuale è aumentata dell’1,4%.

Contestualmente, all’ombra della ‘Dormiente’ diminuisce anche il conferimento del rifiuto urbano indifferenziato che passa dalle 96,448 tonnellate del 2011 alle 94,143 del 2015 che si traducono in una produzione pro capite di 335,4 kg per abitante conferiti allo Stir di Casalduni.

Al livello provinciale, ovviamente, è San Lorenzo Maggiore in testa bissando il primato nazionale per la differenziata. Dall’altro lato della classifica c’è San Bartolomeo in Galdo che raggiunge quota 48,05%. Ottime anche le performance di Guardia Sanframondi e Solopaca che si attestano sopra all’87% di differenziata.

In Valle Caudina bene Montesarchio, Moiano, Bonea, Paolisi e Durazzano, comuni tutti al di sopra all’80%. Stesso risultato anche per San Leucio del Sannio, Sant’Angelo a Cupolo e Apollosa. Nel Fortore spiccano solo Montefalcone di Val Fortore e Ginestra degli Schiavoni, rispettivamente all’80 e al 79%.

Il capoluogo, invece, si attesta al 63,91% confermando un trend positivo e l’ottimo risultato che anche le classifiche di Legambiente avevano riportato per lo stesso periodo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

San Lorenzo Maggiore, completato lo scavo della galleria sulla linea Napoli-Bari

redazione 1 mese fa

San Lorenzo Maggiore, la processione del Venerdì Santo entra nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano

redazione 2 mesi fa

A settembre San Lorenzo Maggiore celebra San Bernardino da Siena tra fede, tradizione e festa popolare

redazione 2 mesi fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

Dall'autore

redazione 1 ora fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 4 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 4 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 4 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

Primo piano

redazione 1 ora fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 7 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content