fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sicurezza nelle scuole, Feleppa sollecita la manutenzione e un confronto con i dirigenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Pur non avendo la minima intenzione di generare polemiche sterili o innescare inutili strumentalizzazioni in relazione agli ultimi accadimenti, ritengo sia innegabile che le scuole di Benevento abbiano bisogno di un restyling, soprattutto per quel che riguarda interventi di manutenzione, ordinaria come pure straordinaria”. Così in una nota il consigliere di opposizione al Comune di Benevento, Angelo Feleppa.

“Si tratta di lavori propedeutici ad un utilizzo sano e corretto delle strutture – prosegue la nota – che ospitano i plessi scolastici e che non devono essere effettuati senza un filo conduttore che sia in grado di renderli funzionali e legarli tra loro. Opere di rigenerazione che siano il risultato finale di un’accurata politica di programmazione, approfondimento e valutazione di ogni singolo aspetto, da quelli più trascurabili a quelli assolutamente necessari. Mi permetto di suggerire, in un’ottica costruttiva e che ponga i bambini al centro di una sano obiettivo strategico, un percorso che conduca alla revisione delle condizioni tecnico-strutturali di tutti gli edifici scolastici di proprietà del Comune. A mio modesto avviso, l’ideale sarebbe che il Comune stesso (incaricato di redigere a più mani, con il dirigente scolastico di ciascun plesso, il DUVRI, documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze), prendendo in esame la situazione di ciascun istituto di cui detiene la proprietà, si facesse promotore di un confronto con le parti interessate, a cominciare dai dirigenti scolastici (che hanno la piena responsabilità nella valutazione dei rischi e con la nuova riforma hanno maggiore autonomia decisionale e libero accesso alle risorse finanziarie per garantire la sicurezza), ma anche con una rappresentanza dei genitori e degli insegnanti.

Il sottoscritto – spiega il consigliere di minoranza -, nell’esercizio di ruolo e funzione e non solo, si rende disponibile a partecipare a questi incontri di discussione, a cui sarebbe opportuno partecipassero anche i tecnici dei settori Opere Pubbliche ed Edilizia Scolastica, che servirebbero sicuramente per individuare le varie criticità e per stilare un calendario (ceck-list) degli interventi a tutela della salute e della incolumità di alunni, insegnanti e personale amministrativo. Sarà poi il Comune ad individuare le risorse finanziare attraverso le quali realizzare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria,(mettendo al primo punto quelli più urgenti). Tanto sopra, la previsione è necessaria anche per evitare ripercussioni per il nuovo anno scolastico e, preventivamente, analizzare alcuni fattori “di rischio” su cui poter intervenire nei tempi e nei modi opportuni. Per la disciplina degli interventi ci si affiderebbe al Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza suo luoghi di lavoro (emanato con il decreto legislativo n. 81 del 2008) che riunisce ed armonizza tutte le disposizioni in materia. Il Testo unico propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute  in ambito lavorativo preventivo, protettivo e permanente attraverso l’individuazione dei fattori e delle sorgenti di rischio, la riduzione al minimo del rischio stesso, il controllo maniacale delle misure preventive adottate, l’elaborazione di una strategia che includa tutti i modelli organizzativi (tecnologie, condizioni operative, gestione delle emergenze).

In aggiunta – conclude Feleppa -, ci sarebbe anche da verificare i contenuti della legge n.11/2013 della Regione Campania recante “Disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e qualità del lavoro” e da consultare il manuale realizzato dall’Inail in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione sulla valutazione dei rischi e gestione della sicurezza nelle scuole, rivolto agli istituti di ogni ordine e grado, che fornisce modelli, procedure e regolamenti per una buona gestione della sicurezza in ambito scolastico in base alle più recenti disposizioni legislative”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content