fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Innovazione e ricerca, la “Sapa” di Arpaia promuove il “Premio Angelo Affinita”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In tempo di crisi economica, sociale e di idee innovative, c’è chi sceglie di investire con forza nei giovani, nell’innovazione tecnologica e nel lavoro. Sapa, gruppo industriale leader nel settore della produzione e lavorazione di materie plastiche per il settore Automotive, – con il Patrocinio della Fondazione Angelo Affinita – bandisce il Concorso Europeo “Premio Angelo Affinita”, alla sua prima edizione.

Saranno assegnati 3 premi per un totale di 22.000 euro a tesi di laurea, dottorato di ricerca o progetto di ricerca destinati ai migliori laureati e dottorati (o in fase di scrittura della tesi) delle Università europee che desiderano dare una svolta alla propria vita universitaria e lavorativa.

I 3 premi saranno così ripartiti: 1° premio pari ad € 10.000,00; 2° premio pari ad € 7.000,00; 3° premio pari ad €   5.000,00.

Il bando di concorso appena iniziato si concluderà il 30 luglio 2017. Dopo un periodo di valutazione di tutte le tesi arrivate e conformi al bando di concorso, ci sarà la premiazione dei vincitori nel dicembre di questo anno. Vi potranno partecipare tutti i giovani laureati e dottorati (o in fase di scrittura della tesi) di tutte le Università italiane ed europee.

I premi saranno attribuiti agli autori di Tesi di Laurea e Tesi di Dottorato più innovative e applicabili alle tematiche affini ai seguenti settori: Ingegneria dell’automotive, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Chimica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria dell’Automazione, Chimica industriale, Altre discipline tecniche attinenti al settore dell’Automotive.

Per le Tesi di Laurea, il concorso è riservato ai neo laureati che abbiano conseguito la Laurea in discipline attinenti alle tematiche del bando tra il 2015 ed il 2016.
Per le Tesi di Dottorato, il concorso è riservato a chi ha conseguito il titolo tra il 2014 ed il 2016.

Ci sarà un’apposita Commissione scientifica a giudicare le migliori tesi di laurea, composta da da tre docenti universitari e da tre tecnici esperti designati da SAPA, oltre a due esperti indipendenti, nominati dalla Fondazione Angelo Affinita.
Per promuovere il bando è stata creata una campagna di comunicazione ad hoc destinata ai rettori e professori delle maggiori università italiane ed europee e un’altra destinata a tutti gli studenti delle facoltà affini al settore delle plastiche per l’automotive.
La partecipazione al bando avviene tramite una pagina web dedicata – www.premioangeloaffinita.it e www.angeloaffinitaawards.com – dove i candidati possono compilare un form coi propri dati, caricare l’abstract della propria tesi e tutti i documenti necessari.

Inoltre, SAPA è sempre alla ricerca di giovani talenti e di collaborazioni coi professori delle migliori università italiane ed europee. Per questo motivo, oltre alla borsa di studio c’è un’opportunità unica per gli studenti che parteciperanno al bando. Infatti, SAPA si riserva di poter offrire a uno o più partecipanti un vero e proprio contratto di lavoro, per sviluppare e realizzare concretamente all’interno dell’azienda il lavoro di ricerca. È un grande incentivo per valorizzare e scommettere sul futuro dei giovani talenti di oggi e di domani. SAPA ha scelto di promuovere questo bando di concorso perché punta con forza sull’innovazione tecnologica: solo negli ultimi due anni sono raddoppiati il numero di brevetti depositati.

In tal senso, è fondamentale la collaborazione con le Università e coi docenti universitari, così come testimoniano le parole di Roberto Pantani, professore di Fenomeni di Trasporto presso l’Università degli studi di Salerno e che ha collaborato con SAPA. Queste le sue parole: “Ho conosciuto SAPA durante un progetto di ricerca il cui obiettivo ricadeva nel mio campo di interesse: lo stampaggio ad iniezione di materiali polimerici. Ci siamo occupati del miglioramento di prestazioni del materiale di partenza e del manufatto, attraverso l’ottimizzazione del processo di stampaggio ad iniezione.

L’interazione con il personale SAPA è stata immediatamente positiva, per competenza e disponibilità da parte degli addetti dell’azienda. Da quel momento la collaborazione è continuata con lo stesso livello di intesa. La competenza del personale (soprattutto il numero di addetti con un background ingegneristico) e la spiccata propensione all’innovazione rende la comunicazione con SAPA particolarmente efficace. Inoltre, l’azienda ha una spiccata propensione all’innovazione. La collaborazione con SAPA è sicuramente consigliabile a chi vuole vedere l’applicazione concreta della ricerca in un settore industriale che coniuga l’innovazione tecnologica con l’immediata competitività”.

La formazione e l’impegno nei confronti delle nuove generazioni sono da sempre un caposaldo di SAPA e della Fondazione Angelo Affinita Onlus, come confermano le parole di Giovanni Affinita socio e membro del Consiglio di Amministrazione di SAPA e della Fondazione Angelo Affinita.

“Questa è la prima edizione del Premio Angelo Affinita, speriamo che sia l’inizio di una lunga serie. Desideriamo avviare una collaborazione continuativa e costante con i professori universitari dei migliori atenei italiani ed europei.
SAPA punta a raddoppiare il numero dei brevetti entro il prossimo anno: avere partner universitari di livello assoluto per la ricerca e sviluppo è uno dei nostri pilastri di miglioramento continuo. Puntare con decisione sui giovani, sulla formazione e sulla crescita costante fa parte del nostro DNA.

SAPA è una realtà industriale piccola se messa in relazione con i giganti che dominano il mercato delle materie plastiche per l’automotive. Un Davide che deve combattere contro Golia.

I brevetti rappresentano la nostra agilità e abilità di poter raggiungere grandi obiettivi, mettendo a frutto e sviluppando le idee dei giovani più brillanti e capaci di tutta Europa.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 ore fa

“Anch’io sono la Protezione civile”, si chiude il Campo Scuola ad Arpaia

redazione 1 settimana fa

Arpaia, il consigliere Servodio lascia la maggioranza e fonda un nuovo gruppo

redazione 4 settimane fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 2 mesi fa

Fondazione Angelo Affinita: borsa di studio per un trimestre all’estero a uno studente del Fermi di Montesarchio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 1 ora fa

Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

redazione 1 ora fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 2 ore fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Primo piano

redazione 1 ora fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 2 ore fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Alberto Tranfa 2 ore fa

Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

redazione 2 ore fa

Deposito incontrollato di rifiuti, cattivi odori e percolato: sequestrato impianto di compostaggio a Sassinoro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content