fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Topi alla scuola San Modesto II, Io x Benevento replica a Russi e alla dirigente Morante

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In merito alla questione dei ratti presso la scuola S. Modesto II e dopo le ultime dichiarazioni rese alla stampa prima dall’Assessore Russi e poi dalla Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Bosco Lucarelli”, Annamaria Morante, è opportuno chiarire alcuni aspetti. Per prima cosa, invitiamo all’Assessore a non voler eludere strumentalmente dalla questione e, magari, sensibilmente comprendere la gravità di quanto accaduto, poiché chi, in qualche modo, è stato costretto a condividere gli ambienti scolastici con i topi, sono stati i bambini. La polemica non ci interessa ma la salute dei piccoli sì, caro Assessore”. Così in una nota il presidente dell’associazione “Io X Benevento”, Giuseppe Schipani.

“Poi, è doveroso evidenziare, almeno da quanto si apprende dalla nota inviata alla stampa dalla Dirigente Scolastica, che la prima segnalazione del 27 gennaio 2017, con prot. n°. 182/A23, richiede solo un intervento di pulizia degli spazi esterni per eliminare vegetazione e materiale di risulta di lavori di manutenzione. Pertanto, non si accenna ad alcuna presenza di ratti e non si richiede alcun intervento di derattizzazione e sanificazione. Cosa molto strana, poiché da un messaggio vocale inviato da una docente al gruppo whatsapp delle mamme, l’insegnante fa proprio riferimento alla presenza di escrementi di roditori dal mese di gennaio 2017 e annuncia di aver inoltrato specifica segnalazione al Comune. Mentre, poi, nella seconda missiva inviata il 6 marzo 2017, dalla scuola al Comune, con prot. n°. 602/A23, si richiede uno specifico intervento di derattizzazione di due plessi, poiché il personale scolastico comunicava la presenza di escrementi di ratti.

Dopodichè, si sono susseguite varie sollecitazioni da parte della scuola per far intervenire il Comune.

La domanda è semplice: perché il 27 Gennaio – aggiunge Schipani – la scuola non ha comunicato la presenza dei ratti e non ha inserito nella richiesta di intervento prima la derattizzazione e poi la sanificazione?

Perché la scuola nel periodo tra gennaio e marzo, non ha denunciato l’inerzia del comune presso le Autorità competenti, lasciando frequentare i bambini in un ambiente che non era igienicamente adeguato?

E perché ha consentito la riapertura della scuola e, dunque, la frequentazione dei piccoli, se non era stata eseguita una adeguata sanificazione dei locali?

Ci sono giunte segnalazioni in Associazione che mettevano in evidenza, nel periodo tra gennaio e marzo, la presenza di un’associazione teatrale che svolgeva sistematicamente delle attività. Pare sia la stessa ove vi recita la Dirigente e l’insegnante dello stesso Plesso e pare che queste prove avvenivano nella sala mensa, dove appunto i bimbi mangiano.

Ovviamente, non riteniamo ci sia un nesso con i ratti, ma vorremmo capire se siano state rispettate tutte le precauzioni del caso e se è previsto, dalle normative vigenti, che si facciano attività teatrali nello stesso ambiente dove i piccoli consumano i pasti. Insomma, ciò che avviene in quella scuola è davvero incredibile.

Sì, incredibile, se vogliamo pensare che un comitato di quartiere utilizzava, in quel plesso, gli ex-locali della segreteria, adiacenti alla palestra chiusa, senza aver mai partecipato ad un bando per l’assegnazione e senza mai promuovere attività di volontariato nemmeno per ridurre la vegetazione all’esterno della struttura che li ospitava. Gravissimo che non si sia preoccupato di segnalare la presenza di escrementi presenti sotto al proprio naso. Come dimostrano i fatti, evidentemente, non erano interessati alla salute dei piccoli ma, probabilmente, a giocare a carte come ci riferisce qualche cittadino che è andato a divertirsi.

 

Ad ogni modo, stamattina, al fine di fare piena luce sui fatti che hanno suscitato preoccupazione e ansia ad alcuni genitori, – conclude Schipani – abbiamo consegnato alle Autorità competenti, l’esposto-denuncia firmato dai genitori dei piccoli alunni. Confidiamo nell’operato della Giustizia per accertare le eventuali responsabilità e/o omissioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

redazione 2 settimane fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Musica, folklore e cucina bavarese: al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio è tempo di Oktoberfest!

redazione 17 minuti fa

Regionali, Verrillo e Sannino candidati a Benevento con PER

redazione 44 minuti fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

redazione 46 minuti fa

San Bartolomeo in Galdo protagonista agli Stati Generali delle Città Intelligenti di Padova

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Musica, folklore e cucina bavarese: al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio è tempo di Oktoberfest!

redazione 44 minuti fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

redazione 51 minuti fa

Al via il ‘Sannio Festival della voce della canzone napoletana”: il Conservatorio conferisce Diploma Accademico Honoris Causa a Claudio Mattone

redazione 2 ore fa

Scuola, il ministro Valditara: “Sentenza TAR Campania verrà impugnata”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content