fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Caccia, rinnovate le commissioni per l’abilitazione all’esercizio venatorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento per i prossimi cinque anni, sarà rappresentata da Filippo Venditti incaricato, insieme a tutti i membri di Commissione, di valutare il superamento o meno dell’esame per ottenere l’abilitazione all’esercizio venatorio.

Un ruolo strategico quello delle Commissioni esaminatrici, a cui la Regione Campania ha demandato il compito di selezionare con cura quanti si avvicinano all’attività venatoria, fermo restano la divisione tra le varie province.

La Commissione della provincia di Benevento presieduta da Venditti è così composta negli altri membri effettivi da: Carmelo Di Meo  (Zoologia applicata alla caccia),  Maurizio Ricciardi  (armi e munizioni), Antonio Fucci (norme di pronto soccorso),  Serino Cesare (tutela della natura),  Giampiero De Lucia (legislazione venatoria). Il segretario Giuseppe Porcaro.

La prima seduta di esami il 7 aprile alle ore 15:30 presso l’aula appositamente individuata dal servizio terriroriale provinciale della Regione Campnaia in Via Gramazio, 4 a Benevento Per quanto riguarda il calendario d’esami e tutte le procedute, la Regione Campania ha predisposto nell’apposito sito istituzionale dedicato alla caccia https://www.campaniacaccia.it/abiliven.php tutte le info utili: test di verifica, schede riconoscimento fauna selvatica, normativa di riferimento, calendario esami per tutte le province della Campania.

In sintesi le nuove procedure individuate dalla UOD Acquacoltura Caccia e Pesca della regione Campania, dopo due anni di inattività, consisteranno in un test a risposta chiusa – quiz massimo due errori su 15 domande: il Presidente, o un Commissario all’uopo designato, distribuisce in ordine casuale le schede quiz ai candidati, che appongono sulle stesse nome, cognome e firma per esteso. La prova dura trenta minuti esatti. Non è consentito consultare testi o altri candidati. Qualora si verifichi tale ipotesi, il Presidente dispone l’espulsione del candidato, che viene annotata sul verbale a cura del Segretario. Al verbale viene allegata la scheda ritirata al candidato espulso. Il candidato appone una croce o un segno sulla risposta esatta di ciascuna domanda; non è possibile effettuare correzioni. La doppia risposta o la correzione valgono come errore, così come la risposta omessa.

Successivamente, ci sarà un colloquio dove ciascun candidato che ha superato la prova scritta viene sottoposto a domande orali e a 2 prove pratiche, specificate di seguito. Le due o più domande orali debbono essere riportate sull’apposito verbale.

L’esame del candidato prosegue con domande orali, che i componenti la Commissione formulano nel numero di 2 domande per ciascuna delle seguenti materie di esame: legislazione venatoria; zoologia applicata alla caccia; armi e munizioni da caccia e relativa legislazione; tutela della natura e principi di salvaguardia della produzione agricola; norme di primo soccorso medico e veterinario.

Per ciascuna materia il Commissario esperto in materia, ovvero il Presidente della Commissione, potrà formulare 1 o più domande aggiuntive al fine di determinare con maggiore approfondimento il giudizio sulla preparazione del candidato.

La prova è superata con giudizio favorevole quando sono verificate tutte le seguenti condizioni: la prova scritta Test a risposta chiusa – quiz non presenti più di 2 errori; le domande orali non presentino alcuna insufficienza; la prova pratica relativa ad armi utilizzo montaggio/smontaggio sia sufficiente; la prova pratica di riconoscimento fauna selvatica sia sufficiente.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Forum Ambientalista: “Stop alla caccia a Pietrelcina. Incompatibile con turismo religioso e candidatura a Capitale Cultura”

redazione 2 anni fa

Ultimi giorni di caccia: continuano i controlli della Lipu

redazione 2 anni fa

Rubano: ‘La Regione umilia e mortifica i cacciatori, sarò al fianco delle istanze del mondo venatorio’

redazione 2 anni fa

Campania, il Tar stoppa De Luca: no alla preapertura della caccia

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 12 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 12 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 13 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 13 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 14 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 15 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 15 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content