fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Per terre per bellezza e per santità”: ecco gli eventi in programma a Palazzo Paolo V

Dal 2 al 9 aprile prossimi mostre, spettacoli teatrali, laboratori e incontri sui temi agroalimentari e sulla riscoperta antropologica e culturale del Sannio per attrarre turismo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del cartellone di eventi per il mese di aprile, in programma a Palazzo Paolo V nell’ambito del progetto “Per terre per bellezza e per santità”.

Agnese Salerno, presidente della cooperativa Natan Edizioni, nel partenariato che anima il progetto, ha riepilogato le tappe che portano alla realizzazione di “Per terre per bellezza e per santità” finanziato da Fondazione con il Sud con il bando “Il bene torna comune”.
Ha poi illustrato il logo scelto: una stilizzazione di Palazzo Paolo V in ambientazione notturna con la luna sullo sfondo, una luna che sta a rappresentare i riti di passaggio e di conseguenza la cultura contadina, oggetto su cui verteranno molte delle iniziative in cantiere.
Mario De Tommasi, presidente della cooperativa Ideas, capofila del partenariato, ha illustrato gli eventi previsti per il mese di aprile.
Si parte domenica 2 aprile con il vernissage di “La parola – segno significato senso”, mostra dell’artista Alfredo Rapetti Mogol, promossa dalla galleria Toro Alto. Sarà presente anche mons. Franco Piazza, arcivescovo di Sessa Aurunca ed esperto d’arte.
Martedì 4 aprile alle 18.30 si inaugura l’olioteca sannita permanente, donata da Slow Food, con il convegno “Verde oro: un colore antropologico nato dalla tradizione
mediterranea e la spremitura delle olive”.
Mercoledì 5 e giovedì 6 laboratorio di teatro immersivo a cura del progetto CRAFT.
Venerdì 7 spettacolo teatrale “Mangia polenta – mangia Licco”.
Sabato 8 e domenica 9 mercatino della terra sannita con la presenza di piccoli produttori locali a cura di Slow Food. I
E’ intervenuto in chiusura Giancarlo De Luca, fiduciario della condotta di Slow Food Benevento, associazione con la quale si è avviata una stretta collaborazione.
Sarà a Benevento il 4 aprile il presidente nazionale di Slow Food, il beneventano Nino Pascale, per l’inaugurazione dell’olioteca di Palazzo. Laboratori sul tema olio e degustazioni saranno realizzati in maniera stabile, con la guida degli esperti Slow Food.
Il 4 sarà presentato anche il primo Master Slow Food che si terrà a Palazzo a partire del 18 aprile, voluto dall’associazione per aumentare la consapevolezza dei consumatori in campo alimentare.
“Grazie alla sinergia tra pubblico e privato  – si legge nel comunicato stampa – il bene torna comune. Palazzo Paolo V, perla architettonica della città di Benevento, diventa centro di eccellenza per l’offerta di servizi turistici.
“Per terre, per bellezza e per santità” è finanziato da Fondazione con il Sud e cofinanziato da un gruppo di cooperative sannite.
L’idea è frutto del lavoro progettuale delle cooperative Ideas, Areca, Social LaB76, Natan Edizioni, i consorzi Beni Culturali Italia e Amistade, Acli  Benevento e Confcooperative.
Per un periodo di almeno dieci anni il partenariato assume il compito di dare nuova luce, nuova vita e nuove funzioni al piano terra di Palazzo Paolo V.
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 5 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Benevento, il Comune rinnova le concessioni culturali: la Solot resterà al Mulino Pacifico e la cooperativa Ideas a Palazzo Paolo V

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 34 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 55 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 1 ora fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

Primo piano

Alberto Tranfa 30 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content