CULTURA
Daniel Oren dirige l’Orchestra Filarmonica di Benevento e il solista Joseph Alessi

Ascolta la lettura dell'articolo
Il grande direttore Daniel Oren alla guida dell’Orchestra Filarmonica di Benevento. Venerdì 31 marzo 2017, ore 21.00, per la serie I grandi concerti, appuntamento presso l’auditorium “R. Gervasio” di Matera.
Sotto la rinomata bacchetta del Maestro Daniel Oren, uno dei più autorevoli e famosi direttori d’orchestra del panorama musicale internazionale, e con un solista d’eccezione quale Joseph Alessi, Principal Trombone della New York Philharmonic Orchestra, l’OFB eseguirà il Concerto per Trombone e Orchestra, Op. 4 di Ferdinand David, pagina composta nel 1837 e che sarebbe presto divenuta una delle più significative nella letteratura musicale per trombone. A seguire, una delle più note e squisitamente personali composizioni di Caikovskij, tra sentimenti spaventosamente altalenanti e discordanti: la Sinfonia n. 5 in mi minore, Op. 64 – una sorta di normale e prolifica schizofrenia d’autore, intrisa di sapido lirismo – è uno dei punti più alti del sinfonismo tardo romantico.
Un programma, dunque, all’insegna della passionalità, perfetto per un Maestro come Oren, che dirige con incomparabile vitalità e verve. Un evento che ben si attaglia al ruolo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Il costo del biglietto è di 5€. Per info e prevendita: 0835 1973420.
Daniel Oren si avvicina alla musica lirica dopo aver studiato pianoforte, violoncello, canto, armonia e contrappunto e nel 1968 (a soli 13 anni) è per la prima volta in pubblico in veste di cantante per interpretare, su invito dell’autore, i “Chichester Psalms” diretti dallo stesso Leonard Bernestein. Dopo aver collaborato con Herbert von Karajan e Franco Ferrara, ha iniziato la sua brillante carriera internazionale nel 1975 vincendo, alla fine dell’adolescenza, il primo premio al “Karajan Competition”, tre anni dopo il suo debutto negli Stati Uniti, dopo un concerto trionfale al “Festival dei Due mondi “di Spoleto. Da allora la sua attività è cresciuta sempre più forte in Italia con la direzione musicale del Teatro dell’Opera di Roma e successivamente al Teatro Verdi di Trieste, Teatro San Carlo di Napoli, Genova e Salerno. Si esibisce regolarmente nei maggiori teatri italiani e mantiene rapporti di collaborazione con i più importanti teatri europei e americani: Metropolitan di New York, Covent Garden di Londra, Staatsoper di Vienna, Colon di Buenos Aires, Houston, Dallas, San Francisco e Washington, Opera de Paris. Nonostante la predilezione per il repertorio lirico – in particolare per quello italiano, romantico e verista – non interrompe la sua intensa carriera sinfonica, che lo porta sul podio di famose orchestre come l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino , l’Orchestra della RAI, Berliner Philharmoniker e la radio di Monaco, Colonia, Stoccarda, Francoforte e Berlino.
Ha diretto i cantanti più importanti della storia della lirica come Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Nicolaj Ghiaurov, Ghena Dimitrova, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Leo Nucci, Renato Bruson, Roberto Alagna, Giuseppe Giacomini, Ferruccio Furlanetto, Maria Chiara, Fiorenza Cedolins, Diana Damrau e ha collaborato con i più grandi registi come Franco Zeffirelli, Hugo De Ana, Michael Hampe, Puggelli Lambert, Anthony Minghella.
Attualmente è direttore artistico del Teatro Verdi di Salerno ed è regolarmente presente nelle stagioni liriche di teatri quali la Royal Opera House di Londra, l’Operà de Paris, NCPA di Pechino, Teatro Real di Madrid, Teatro Liceu di Barcellona, Arena di Verona, Maggio musicale Fiorentino, Colon di Buenos Aires.
Joseph Alessi è stato nominato Principal Trombone della New York Philharmonic nella primavera del 1985. Ha iniziato gli studi musicali nella nativa California con il padre, Joseph Alessi Sr. Ancora studente della San Rafael High School è stato solista con la San Francisco Symphony, prima di continuare la preparazione musicale al Curtis Institute of Music di Philadelphia. Precedentemente alla NY Philharmonic, Alessi è stato secondo trombone della Philadelphia Orchestra per quattro stagioni e Principal Trombone dell’Orchestra Sinfonica di Montreal per una stagione. Joseph Alessi è attivo sia come solista sia nella musica da camera.
Nell’aprile 1990 ha debuttato da solista con la New York Philharmonic, eseguendo la Fantasia di Paul Creston per Trombone. Nel 1992 ha eseguito la Prima del Concerto per Trombone di Christopher Rouse, vincitore del Premio Pulitzer, che l’Orchestra ha commissionato per le celebrazioni del suo 150° Anniversario. La sua più recente apparizione da solista con la NY Philharmonic è stata l’esecuzione del Concerto per Trombone di James Pugh, nel marzo 2000. È stato solista ospite con la Lincoln Symphony, National Repertory Orchestra, Colorado Symphony Orchestra, Syracuse Symphony Orchestra, Alabama Symphony Orchestra, Santa Barbara Symphony, South Dakota Symphony, New Japan Philharmonic, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Mannheim National Theater Orchestra, National Symphony of Taiwan e la Hauge Philharmonic. Ha anche partecipato a numerosi Festival, come il Festival di Musica da Camera di Portogruaro, il Cabrillo Music Festival, il Swiss Brass Week e il Lieksa Brass Week in Finlandia. Ha partecipato nel 1997 all’International Trombone Festival a Feldkirch in Austria e all’International Meeting of Brass Instruments a Lille, in Francia. È membro fondatore del gruppo Summit Brass al Rafael Mendez Brass Institute di Tempe, in Arizona.
Recentemente gli è stato attribuito il Premio 2002 dell’International Trombone Association per il suo contributo al mondo del Trombone. Attualmente è docente alla Juilliard School e alcuni suoi studenti occupano posti nelle maggiori orchestre sinfoniche degli Stati Uniti. Come esperto della Edwards Instrument Co. ha tenuto lezioni e concerti in tutta Europa. La sua discografia include “Slide Area” con l’etichetta D’Note, “New York Legends” con la Cala e un nuovo lavoro con la Prima Tromba della NY Philharmonic, Philip Smith, per l’etichetta Summit Record intitolato “Fandango.” La registrazione dal vivo del Concerto di Rouse con la NY Philharmonic può essere ascoltata su “An American Celebration, Vol. 2” pubblicato dall’etichetta della NY Philharmonic.
È stato invitato dall’International Trombone Association a registrare un disco di brani nuovi che è stato distribuito ai 5500 membri dell’associazione. Recentemente la sua registrazione di “Starchild” di George Crumb, per la Bridge Record, ha ricevuto una nomination per i Grammy 1999-2000. Ha inoltre partecipato a registrazioni con i Canadian Brass per Sony Classical e Philips.
Ha inaugurato il 1° dicembre 2015 il sito didattico www.AlessiMusicStudios.com. Il sito contiene video tutorial su vari aspetti del suonare il trombone, commenti e consigli per l’esecuzione di importanti passi d’orchestra, registrazioni di Mr. Alessi che esegue i passi d’orchestra e, infine, l’Orchestra “Machine”, un’orchestra virtuale che permette all’utente di studiare i più importanti passi d’orchestra insieme a tutta l’orchestra sinfonica.