fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Libera e Carabinieri nelle scuole sannite per parlare di legalità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel quadro dell’accordo stipulato nel dicembre scorso tra l’Arma dei Carabinieri e “Libera – associazioni e numeri contro le mafie” sono state programmate nella provincia sannita una serie di iniziative finalizzate alla diffusione del principio di legalità. Al riguardo, in questi giorni, insieme i comandanti delle Compagnie Carabinieri di Benevento e San Bartolomeo, insieme ad alcuni responsabili di Libera, hanno tenuto alcune conferenze con gli studenti ed alcuni docenti delle seguenti scuole, tenutesi nell’ordine, presso: ’Istituto Magistrale statale “Guacci” di Benevento; il Liceo Scientifico statale “Livatino” di San Bartolomeo in Galdo; la Scuola Media Statale “G.B. Bosco Lucarelli” di Benevento.

All’ultimo incontro è voluto intervenire anche il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Alessandro Puel, per sostenere il progetto in essere per lo sviluppo ed il consolidamento della cultura della legalità e sui relativi valori umani fondanti.

Gli incontri sono stati arricchiti dalle testimonianze di Antonio Iermano, figlio di Aldo Iermano, vittima del dovere di Benevento, ucciso il 27 aprile 1982, insieme all’Assessore Regionale Raffaele Delcogliano, anch’egli beneventano; dei genitori dell’Appuntato Scelto dei Carabinieri, medaglia d’oro alla memoria al Valor Militare, Tiziano Della Ratta, deceduto in un conflitto a fuoco, nel corso di una rapina avvenuta in una gioielleria a Maddaloni, il 27 aprile 2013; di un rappresentante dell’associazione dei Boy Scout di Benevento, che al Bosco Lucarelli ha calamitato l’attenzione degli alunni ricordando la figura di Don Peppino Diana con il messaggio forte che lo stesso lanciava e, per il quale venne ammazzato, che è quello di “parlare e non tacere” difronte ai soprusi, agli abusi ed alle ingiustizie.

Nel corso dei confronti è stata richiamata l’attenzione sulle circa 900 vittime della criminalità organizzata ed eversiva degli ultimi 50 anni con particolare riferimento agli omicidi dell’onorevole Pio La Torre e del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1982 e le stragi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel 1992; sono state sottolineate le iniziative legislative che hanno portato con successo “all’aggressione” del patrimonio economico dei gruppi criminali organizzati, con l’introduzione della confisca dei beni e la successiva destinazione alla collettività civile; è stata richiamata l’attenzione e la sensibilità degli studenti sull’importanza del risveglio della coscienza civile nel pieno rispetto dei principi di legalità.

Gli interventi dei relatori non hanno mancato di suscitare allo stesso tempo il plauso ed alcune riflessioni della platea studentesca che ha mostrato di essere sensibile al tema affrontato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 2 settimane fa

Libera Benevento: “La sicurezza è prevenzione, integrazione e coraggio civile contro racket e violenze”

redazione 4 settimane fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 1 mese fa

Carabinieri, il Comandante della Legione Campania in visita nel Fortore

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 6 ore fa

San Lorenzo Maggiore, l’ attore Mirko Frezza porta in spalla il Santo Patrono

redazione 7 ore fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 7 ore fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

Primo piano

redazione 8 ore fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 8 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 9 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 12 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.