fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Le nuove generazioni e il benessere familiare, lo studio sui “Giovani ResiliEnti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I giovani e il loro rapporto con la realtà che li circonda, con la famiglia, la scuola e la società. Uno studio approfondito quello realizzato dalla Caritas Diocesana di Benevento nell’ambito del Progetto “Giovani ResiliEnti: Giovani per il Sociale”.

Circa 90 studenti che frequentano il Liceo Scientifico “G. Rummo”, l’Istituto Industriale “B. Lucarelli”, il Liceo Classico “P. Giannone” e l’Istituto Alberghiero “Le Streghe” sono stati impegnati nella compilazione di una batteria costituita da diversi questionari anonimi per cercare di capire le paure e le preoccupazioni delle nuove generazioni, ma anche la capacità dei ragazzi di riuscire a reagire in maniera positiva ai momenti di difficoltà.

I risultati sono stati presentati, questo pomeriggio, nel corso di un dibattito pubblico promosso in collaborazione con la Chiesa Evangelica “Fiumi di Grazia” e la partecipazione della specialista Mauro Adragna e dell’equipe di psicologhe della Caritas.

“Dai questionari – ha commentato Evelyn Di Mella – emergono dati confortanti per quanto riguarda i punti di forza. I giovani sanniti vivono in una situazione familiare e ambientale positiva anche grazie alle medie-piccole dimensione delle comunità dove vivono. Un ambiente ristretto che per alcuni però rappresenta anche un limite in termini di stimoli o nuovi interessi”.

Insieme agli aspetti legati ai questionari, il dibattito ha affrontato anche i temi cardine della famiglia e della questione giovanile in senso lato. Dalla qualità della vita dei ragazzi alle difficoltà di inserimento degli under 35 nel mondo degli adulti per motivazioni, quasi sempre, legate alla precarietà lavorativa. Un dato trasversale che colpisce almeno due generazioni senza alcuna distinzione. La risposta a queste difficoltà comuni è “il dialogo tra i diversi enti nel segno dell’unità”, ha commentato don Ivan Bosco, responsabile dell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo.

“I giovani – ha concluso Roberto Sferruzzo, Pastore della Chiesa Cristiana “Fiumi di Grazia” – rappresentano una risorsa e non un problema da risolvere. E’ compito di tutta la società indirizzarli sulla giusta strada favorendo i rapporti e l’incontro umano tra le generazioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento presente ad “Azzurra Libertà 2025”: una delegazione sannita alla tre giorni di Forza Italia Giovani

redazione 7 giorni fa

Cittadella della Carità, il coordinatore d’Ambito Santamaria: ‘Tempistiche arcinote e concordate, stiamo riqualificando la struttura’

redazione 1 settimana fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

redazione 1 settimana fa

Caritas, attività temporaneamente sospese. Zagarese chiarisce e precisa: “Le istituzioni pubbliche devono garantire servizi primari”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 1 ora fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 13 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 13 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 13 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 13 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content