fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Valle Telesina, presa la “banda dei vigneti”: 5 arresti per estorsione, ricettazione e armi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Imprenditori agricoli costretti a pagare il pizzo per non incappare nel taglio delle viti, ovvero la recisione delle piante alla base. Episodi registrati negli anni, specialmente in valle Telesina, dove numerosi agricoltori erano finiti nel mirino. Questa mattina all’alba, però, l’operazione dei carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita, coadiuvati dal Nucleo Elicotteri di Pontecagnano e dal Nucleo Cinofili di Sarno, che ha portato alla notifica di cinque ordinanze di custodia cautelare in carcere: l’accusa è concorso a vario titolo di estorsione, ricettazione e detenzione e porto di arma comune da sparo.

A finire in manette: il 66enne Annibale Zotti e il figlio Antonio Zotti, 40 anni, originari di Solopaca; Raffaele Cavaiuolo, 57enne di Solopaca; Giovanni Coletta, 57enne di Castelvenere; Guglielmo Labagnara, 69enne di Guardia Sanframondi.

Coinvolte anche altre sei persone, indagate a piede libero: tre di Castelvenere (tra loro padre e figlio), il resto di Guardia Sanframondi, Solopaca e Piedimonte Matese.

Il provvedimento della Procura di Benevento scaturisce da una indagine condotta tra l’agosto 2014 e l’aprile 2016, finalizzata a far luce sui reati commessi da un gruppo di persone, alcune delle quali già legate al disciolto clan criminale dei ‘solopachesi’, operante in Valle Telesina fino ad una decina di anni fa.

confPartendo dalle denunce di danneggiamento e dal clima di paura che aleggiava tra gli imprenditori della zona, i magistrati hanno raccolto prove – tramite video e intercettazioni – per dimostrare la presenza di un’attività estorsiva radicata da tempo sul territorio sannita e incentrata sulla coltivazione delle viti. Secondo gli inquirenti, gli agricoltori di Guardia Sanframondi, Solopaca, Castelvenere e Cerreto Sannita che rifiutavano di pagare le tangenti per un servizio di “guardiania”, circa 130/140 euro  a moggio, subivano consistenti danni economici tramite il taglio delle piante, incendi dolosi o il furto dell’attrezzatura da lavoro. Molto spesso le richieste criminali non venivano fatte in maniera esplicita, ma bastava la presenza nei vigneti di alcuni componenti della banda per far capire la volontà di un pagamento. Secondo gli investigatori, nemmeno gli agricoltori vittime dell’alluvione dell’ottobre 2015 erano esenti dal ‘sistema’, che in due anni avrebbe danneggiato 2750 vigneti e rubato circa 1400 piante.

Nel corso dell’indagine, denominata “San Filippo” in quanto la ricorrenza indicava il termine ultimo di pagamento del denaro, sono stati inoltre sequestrati 600 grammi di marijuana e un fucile da caccia, rubato in un’abitazione di Solopaca e utilizzato dal sodalizio criminale. Non solo: l’operazione ha portato anche all’arresto in flagranza di 3 persone con l’accusa di furto.

Il danno provocato al comparto, dall’agosto 2014 all’aprile 2016, si aggirerebbe intorno ai 300mila euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 1 settimana fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 3 settimane fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

Dall'autore

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 2 ore fa

Scuola ‘Federico Torre’ e gallerie, il Comitato denuncia irregolarità nei progetti

redazione 2 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 2 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 2 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

redazione 6 ore fa

Foiano di Val Fortore tra i Comuni campani premiati con le “Spighe Verdi 2025”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content