fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

“La parola è un dono. L’altro è un dono”, il messaggio per la Quaresima della Caritas

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le parole messe come incipit a queste brevi note, tratte dalla seconda lettera di San Paolo ai Corinzi, le abbiamo ascoltate durante la Messa del giorno delle Ceneri, giorno che segna l’inizio della Quaresima. Con questa calda e appassionata esortazione di San Paolo ci siamo messi in cammino per fare insieme una santa Quaresima e giungere rinnovati nel cuore e nella mente a celebrare la nostra Pasqua in unione con quella di Cristo. A prima vista pare strano che l’Apostolo non dica: «Riconciliatevi…», come ci aspetteremmo, bensì: “Lasciatevi riconciliare”.

Strano perché noi siamo abituati a pensare alla Quaresima in termini piuttosto volontaristici: dobbiamo fare penitenza, dobbiamo convertirci dai nostri comportamenti e dalle nostre abitudini di vita che sono chiaramente antievangeliche, dobbiamo compiere più numerosi atti di carità. Ma questa parola di San Paolo ci ricorda che la conversione, la riconciliazione con Dio non sono qualcosa che ha inizio, come atto primo, in una nostra decisione o in un nostro atto di volontà. Essa ha origine nel cuore paterno e infinitamente misericordioso di Dio, Padre di Gesù Cristo e Padre nostro. È Lui che incessantemente viene verso di noi per incrociare il nostro sguardo di figli, è Lui che, mentre ci aspetta, mette dentro il nostro cuore una irrefrenabile nostalgia di Lui ed un intenso desiderio del Suo dolcissimo abbraccio paterno! Il nostro movimento è quello di una risposta ad un Suo originario ed instancabile venire verso di noi.

Nel Messaggio per la Quaresima 2017, il Santo Padre, scrive: “La Quaresima è il momento favorevole per intensificare la vita dello spirito attraverso i santi mezzi che la Chiesa ci offre: il digiuno, la preghiera e l’elemosina. Alla base di tutto c’è la Parola di Dio, che in questo tempo siamo invitati ad ascoltare e meditare con maggiore assiduità”. Dio è il nostro fondamento. “Io sono la luce del mondo” (Gv 8,12), «Io sono la porta» (Gv 10, 9), «Io sono la via, la verità e la vita» (Gv 14,6), “Io sono la vite, voi i tralci” (Gv 15,5). La vite è una pianta caratterizzata da una grande adattabilità anche a terreni aridi perché le sue radici possono estendersi anche a 20 metri di profondità per raggiungere l’acqua: l’immagine della vite è significativa e rappresenta il desiderio di vita da parte dell’uomo, un anelito che la Parola di Dio può colmare.

L’Occidente cristiano ha una lunga storia alle spalle, una storia di salvezza, ma anche di disastri, guerre ed ingiustizia per questo il nostro cammino non può dirsi mai concluso, come ci ricorda Paolo. Una parte del nostro Paese e dell’Europa intera non trova nella fede la propria guida, e la partecipazione alla vita della comunità cristiana è in calo. Le città sono prese in ostaggio dalla minaccia del terrorismo e la sicurezza che credevamo acquisita da decenni si è trasformata in paura, ma questo non significa che nella nostra società non esista il bene. Le scene di grande solidarietà agli eventi tragici a cui tutti abbiamo assistito, dall’alluvione che ha colpito il nostro Sannio nell’Ottobre 2015, al terremoto che ha sconvolto il Centro Italia, all’arrivo sulle nostre coste di tanti nostri fratelli “disperati” che provengono dal Sud del mondo in fuga da guerre e carestie, indicano che, tutto il mondo del volontariato sociale, i gesti di condivisione e accoglienza

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Povertà nel Sannio, Caritas: diminuiscono i primi accessi, ma aumentano le richieste

redazione 7 mesi fa

Accordo tra Procura, Asl e Caritas per il sostegno al progetto “Donne in Ascolto”

redazione 8 mesi fa

Escrementi sul portone della Caritas, la denuncia e l’appello del direttore Zagarese

redazione 9 mesi fa

Concluso I Corso base per Mediatore Interculturale in collaborazione con la Caritas di Benevento

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content