fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Qualità e agroalimentare, Coldiretti: “A giorni bando per il progetto Qr Code”

Il direttore Francesco Sossi: "Tassello importante per le aziende agricole e per il consumatore"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A giorni sarà riaperto il bando per il progetto Qr Code, una ulteriore certificazione di qualità per i prodotti agroalimentari che consentirà alle aziende di attestare la salubrità delle proprie produzioni permettendo ai consumatori di avere maggiore trasparenza.

Il direttore di Coldiretti Benevento Francesco Sossi, e i responsabili dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno hanno incontrato le aziende del territorio per invitarle a sfruttare questa possibilità e guidarle lungo il percorso. Sono state 23 le imprese che hanno aderito al precedente avviso e 50 le manifestazioni di interesse presentate sinora.

“Quest’anno – ha spiegato Maria Cristina Masi dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno – prevediamo che i voucher disponibili purtroppo diminuiranno rispetto al passato. Per cui invitiamo chi fosse interessato ad aderire quanto prima. Sarà poi Sviluppo Campania a vagliare le istanze pervenute”.

“Il Qr Code – ha dichiarato il direttore di Coldiretti Benevento, Francesco Sossi – è un tassello importante per le aziende agricole e per il consumatore. Alle prime consente di avere certificazione di qualità e analisi del prodotto a costo zero; al secondo dà un’ulteriore sicurezza alimentare di ciò che sta acquistando. Mi piace ricordare che, ad oggi, tutte le nostre imprese sono controllate perriodicamente tanto che la Regione Campania risulta essere la prima in Italia per numero di controlli”.

Con il Qr Code le imprese potranno porre sull’etichetta del proprio prodotto un codice che, inquadrato con uno smartphone, riferirà al consumatore tutte le informazioni sulle caratteristiche del prodotto: tracciabilità, esami effettuati, data delle ultime analisi. Si può aderire contattando l’Istituto Zooprofilattico dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, al numero verde 800134622 oppure visitando il sito www.qrcodecampania.it. I prodotti per cui può essere presentata domanda di ammissione al progetto sono tanti: dal vino ai cereali, dal pane agli ortaggi fino ad arrivare alle produzioni zootecniche.

Durante la stessa riunione è stato verificato anche lo stato di avanzamento di un altro progetto: ‘Campania trasparente’ cui hanno aderito 32 aziende del territorio. Si tratta di un percorso virtuoso che, processando il territorio e i suoi frutti, dirama nei mercati del mondo informazioni trasparenti sulla salubrità dei prodotti campani. Il punto di forza dell’intero piano consiste nell’omogeneità delle attività di campionamento e degli analiti da ricercare in prodotti di origine animale, vegetale, suolo, acqua, aria e fluidi biologici umani, sempre per garantirne il percorso e la salubrità. Insieme all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno sono state programmate le prossime attività di campionamento su terreno e acque.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 2 mesi fa

Il piano olivicolo regionale ed i suoi obiettivi di rilancio: lunedì presentazione all’Istituto Galilei-Vetrone

redazione 5 mesi fa

Rinnovato fino al 2033 l’accordo di filiera nel settore tabacco tra Coldiretti e Philip Morris Italia

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content