fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Conclusi i lavori di pulizia e bonifica dell’opera di presa sul Tammarecchia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono conclusi i lavori di pulizia e bonifica per la messa in esercizio dell’opera di presa sul torrente Tammarecchia, a confine dei comuni di Morcone e Circello.

A comunicarlo, attraverso una nota, l’Azienda Speciale ASEA.

L’opera di presa è parte integrante e funzionale del sistema infrastrutturale complessivo della diga di Campolattaro. Fu costruita, infatti, contemporaneamente all’invaso, nei primi anni ’80, con la realizzazione di una traversa, delle opere di presa e di una galleria circolare di 1715 metri di lunghezza e 2,5 metri di diametro che sbocca nel lago di Campolattaro, avente una portata massima prevista di 8 mc/secondo.

Dopo quasi trent’anni anni di abbandono e degrado, l’ASEA, quale ente gestore della diga, ha avviato il recupero funzionale dell’opera. Gli interventi sono consistiti nei lavori di pulizia e bonifica di tutte le infrastrutture: bocche di presa, paratoie, sghiaiatore, vasche dissabbiatrici, canale aperto, piazzali; al restauro e al ripristino dei locali tecnici e a lavori di recinzione e messa in sicurezza dell’intera area. Sempre nell’ambito dell’intervento svolto, è stata ispezionata, da un gruppo di speleologi, l’intera galleria, che si presenta in perfetto stato.

Completato questo primo lotto, in seguito, dopo il propedeutico intervento nell’alveo del torrente a monte della traversa, a cura del Genio Civile, si procederà al ripristino del sistema elettromeccanico, per il pieno utilizzo della traversa.

Il funzionamento e l’utilizzo regolare dell’opera permetteranno sia un maggior approvvigionamento idrico all’invaso, usufruendo dell’acqua del torrente Tammarecchia, sia un effetto di laminazione delle piene di quest’ultimo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Gal Alto Tammaro e Titerno: finanziati 127 progetti per circa 7 milioni di euro con i fondi SSL 2014-2020

redazione 4 giorni fa

ASEA: al via la campagna di dichiarazione degli impianti di climatizzazione per il biennio 2024/2025

redazione 2 settimane fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

redazione 1 mese fa

L’Asea aderisce al progetto RENOSS per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 20 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content