SANNIO
A Cusano Mutri un concorso letterario sul valore della pietra

Ascolta la lettura dell'articolo
A Cusano Mutri fervono i preparativi per il settimo concorso letterario della Biblioteca “Girolamo Vitelli” dal titolo “Il valore della pietra nel tempo: aspetto storico, artistico, artigianale, naturalistico, culturale, poetico”. L’iniziativa culturale è organizzata dal Comune in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “J.F. Kennedy” e l’azienda locale “Di Biase Marmi”. Nella giornata di oggi la giunta, guidata dal sindaco Giuseppe Maria Maturo, ha dato l’ok stanziando anche la somma di mille euro per lo svolgimento dell’iniziativa.
Il tema prescelto è la pietra, in quanto il centro sannita è un antico borgo costruito sulla roccia, edificato da gente operosa, abituata alla vita faticosa dei campi, tenacemente legata al proprio posto in questo estremo angolo di mondo. A Cusano Mutri è un fatto concreto, la pietra. Essa ha segnato la vita degli avi e continua ad essere presente nella vita quotidiana di ogni suo abitante: chi la lavora quale attività quotidiana; chi la ammira (monti, forre, speroni, costruzioni); chi la calpesta: strade e vicoli; chi la plasma artisticamente o artigianalmente.
La partecipazione al concorso è libera ed aperta a tutti: si può concorrere con opere inedite, in prosa o in poesia, scritte in lingua italiana o in dialetto (con testo in italiano a fronte) o con un elaborato grafico. I partecipanti delle tre categorie (“Poesie”, “Racconti” e “Grafica e fotografia”) verranno divisi in base all’età in tre sezioni: “Roccia” per i piccoli autori che frequentano la scuola primaria; “Marmo” per i creativi delle scuole secondarie di primo grado e “Granito” riservato ai creativi delle scuole secondarie di secondo grado e agli adulti.
Presidente della giuria, con il compito di valutare i lavori, sarà lo scrittore Maurizio Ponticiello. Nella commissione anche: Roberto Colella (Giornalista de Il Fatto Quotidiano); Alessandro Tartaglione (Poeta); Vincenzo Vallone (Artista).