fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Progetto “E-Bike O”, Picone (Lipu): “Dove sono finite le 25 biciclette elettriche?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovanni Picone, attivista della Lipu di Benevento, interviene sulla vicenda delle 25 biciclette a pedalata assistita del progetto “E-Bike0”.

“Sono trascorsi sedici mesi da quando venticinque delle trenta bici a pedalata assistita sono state assegnate in comodato d’uso, ai cittadini e in parte alle associazioni – scrive l’attivista -. Si tratta di un progetto sperimentale di 1000 biciclette di cui 30 vennero assegnate al Comune di Benevento, quando aderì all’iniziativa. Il progetto nacque dopo un accordo programmatico tra il Ministero dell’Ambiente, ANCI e Ducati Energia, con lo scopo di ridurre l’inquinamento atmosferico generato dal traffico autoveicolare. Di fatto tali biciclette una volta posizionate nelle apposite rastrelliere di ricarica (ubicate presso il parcheggio di via Porta Rufina e il megaparcheggio di via del Pomerio) , mediante dei sensori di cui sono dotate, avrebbero dovuto trasmettere i dati raccolti relativi all’inquinamento atmosferico, e poi successivamente (alla fine dell’anno di sperimentazione) trasmetterli al MATTM.

Considerato che l’Art.2 del contratto di comodato tra Comune e cittadino – aggiunge la nota -, prevede che il comodatario è obbligato a percorrere con la bicicletta almeno 2.520 km durante i dodici mesi di sperimentazione, pena la revoca della bicicletta. Il Comune e l’Assessorato all’Ambiente hanno verificato il rispetto del contratto di comodato da parte dei comodatari? Riguardo l’inquinamento ambientale, i dati raccolti dalle 30 biciclette sono stati trasmessi al competente MATTM? Purtroppo al giorno d’oggi oltre ai problemi ambientali e sanitari causati dal traffico, siamo di fronte ad una forte riduzione della libertà di scelta nella mobilità, in più la dipendenza dall’automobile è in continua crescita, escludendo gli utenti non motorizzati dai benefici economici e sociali.

In che modo – chiede Picone – il sindaco Mastella sta fronteggiando tale problematica? E cosa è stato fatto durante questi ultimi mesi per ridurre l’inquinamento locale? Oppure bisogna credere che vietando la circolazione degli autoveicoli per alcune ore, interessando solo una limitatissima porzione della viabilità cittadina, sia sufficiente a risolvere il problema delle polveri sottili?

Alla luce dei rilevamenti atmosferici – conclude l’attivista -, Benevento ha sempre più bisogno di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, invece di rifugiarsi in provvedimenti estemporanei, come le recenti e inutili chiusure del traffico, con il mero scopo di evitare le sanzioni previste dalla normativa vigente per gli sforamenti degli inquinanti atmosferici”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 2 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 2 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 3 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 7 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 8 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 8 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 11 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 13 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 13 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content