fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La storia di Alessandro, il sannita che guida gli stranieri alla scoperta delle origini italiane

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Conoscere la storia della propria famiglia, il luogo d’origine e sentirsi finalmente a casa. Emozioni che possono apparire scontate per chi vive a pochi chilometri di distanza dall’abitazione di nonni e genitori, ma che diventano una scoperta affascinante per chi, invece, vive in un altro paese ed ha perso i rapporti con gli antenati.

E’ questa la premessa che ha spinto un giovane sannita, Alessandro Bovino, ad intraprendere la sua avventura con “Bella Italia Geneaology”. Si tratta di una specifica attività di ricerca che permette a cittadini stranieri di rintracciare le proprie radici, ricostruire l’albero genealogico, incontrare i familiari che non conoscono ed ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana.

Un percorso principalmente burocratico, ma che in realtà cela al suo interno una viaggio esperienziale alla ricerca delle origini. Un progetto destinato a moltissime persone italiane sparse in ogni angolo del globo.

Voler riallacciare i rapporti con la madrepatria diventa dunque un’esigenza non solo legata a questioni burocratiche, ma molto più spesso ad esigenze umane. E’ il caso di John Charles Gherardini che Ntr24 ha incontrato questa mattina al Comune del capoluogo.

Cittadino statunitense e originario di Chicago, John ha fatto richiesta di cittadinanza italiana – agli uffici di Palazzo Mosti in collaborazione con “Bella Italia Geneaology” – ripercorrendo in senso inverso la strada fatta da suo nonno, Verardo Gherardini, emigrato da Modena agli States nei primi anni del ‘900.

“La visita a Benevento però rappresenta una vera e propria esperienza di vita – ha raccontato Gherardini -. Venire in Italia per sbrigare le pratiche, che tra l’altro sono molto più rapide rispetto ai consolati negli Stati Uniti, rappresenta un modo per scoprire davvero la propria terra d’origine ed il primo passo per conoscere il Paese che ha dato i natali alla mia famiglia. Il Sannio mi ha colpito molto e penso che tornerò presto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Foglianise, l’antica arte dell’intreccio della paglia condivisa con altri paesi europei all’IC ‘Columbro’

redazione 2 anni fa

La Provincia incontra delegazione di italiani emigrati in Australia

Giammarco Feleppa 2 anni fa

Molinara e la ‘Festa dell’Emigrante’: domani Raf in concerto, a settembre escursioni e convegno su antichi itinerari

Giammarco Feleppa 2 anni fa

Festa dell’Emigrante, a Foiano di Val Fortore si discute di turismo di ritorno e spopolamento delle aree interne

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Fibra nelle zone rurali, Mastella e Mignone: “Incontro con operatore positivo, passi avanti decisivi”

redazione 13 minuti fa

Giornata contro la violenza sulle donne, al ‘San Pio’ un convegno e consulenze psicologiche gratuite

redazione 45 minuti fa

Nuove scoperte archeologiche a Paduli: riemerge il basolato originale della Via Traiana a Forum Novum

redazione 58 minuti fa

Videosorveglianza, Matera (FdI): ‘Nuovi fondi per il Sannio, Governo conferma sua attenzione anche per sicurezza’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Fortore, controlli a tappeto: sanzioni per guida in stato di ebbrezza e violazioni al Codice della Strada

redazione 4 ore fa

Stile, qualità e accoglienza: Bianco Corredi, lo store che dal 1997 porta bellezza nelle case dei sanniti

redazione 5 ore fa

San Pio, la lettera di una cittadina: “Al Pronto Soccorso ho trovato competenza, calma e umanità. Grazie al dottor D’Agnano”

redazione 5 ore fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content