fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Orchestra Filarmonica di Benevento annuncia la stagione concertistica 2017

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna la grande Musica a Benevento con 5 concerti lirico-sinfonici da gennaio a giugno. Il prossimo 27 gennaio 2017 alle ore 20.00, l’Orchestra Filarmonica della Città, presso l’Auditorium di Sant’Agostino dell’Università degli Studi del Sannio, inaugurerà la sua terza stagione concertistica consecutiva, dopo gli indiscussi successi delle due precedenti.

Sul podio, nella veste di direttore, Luigi Piovano; in programma l’esecuzione della sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 di W. A. Mozart e della sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 di L. van Beethoven.

Il cartellone, firmato come sempre dalla penna del Direttore artistico e musicale dell’Orchestra, il M° Francesco Ivan Ciampa, vedrà avvicendarsi nel ruolo di direttori e solisti, artisti di chiara fama nazionale ed internazionale. Come ogni anno – afferma il M° Ciampa – la nostra idea è quella di lavorare su un fil rouge che leghi indissolubilmente ogni concerto all’altro e che offra come spunto la scelta musicale del programma di ognuno di essi. Guardando indietro alla prima stagione (il cui motto fu, ricordiamo, ‘Il nuovo non si inventa, si scopre’), credo che ognuno degli splendidi artisti, amici e colleghi coinvolti nella proposizione e nello sviluppo di questa Orchestra si sia reso conto della continua tensione, del continuo anelito e della incredibile cura che una tale progettualità richiede, me compreso. Le basi sono state gettate, e ci sembra, senza alcuna retorica o falsa modestia di aver dimostrato di poter meritare fiducia ed attenzione; adesso, a distanza di tre anni, è opportuno ‘dimenticare la cera e le piume e costruire ali più solide.”

“‘Dimentica la cera e le piume, e costruisci ali più solide’ – prosegue Melania Petriello, voce sempre attenta e sensibile dell’Ofb, che per il terzo anno consecutivo presenterà ed introdurrà i concerti – questo ciò che Stanley Kubrick disse di quell’Icaro che è oggi antieroe moderno, con il suo carico ereditato di transumanza dei sogni. Il significante resta Icaro, i significati lambiscono colori nuovi, dei quali resta l’esperienza del viaggio e lo sguardo vorace del viaggiatore ancora in volo.

La terza Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Benevento muove dalla coscienza di un punto di vista sul mondo. Non più genesi, non ancora suggello, desiderio sempre. Più che spettacolo di sé, è menzione perpetua della forza che fa della Musica un inno alla vita. Al sacrificio, alla concordia nella differenza, alla persistenza, alla manutenzione dell’amore. L’atto fondativo di una parabola ascendente che merita, con l’Orchestra, il soffio della poesia. La felicità, dunque, è nella corsa che eleva questo lavoro verso l’omaggio a una rivoluzione della bellezza.”

Concludono Emilio Mottola, Maya Martini, Vittorio Coviello, Agostino Napolitano, Erica Parente, Federica Paduano e Vincenzo De Lucia, membri del Direttivo dell’Associazione ‘I Filarmonici di Benevento’: “Abbiamo raccolto le nostre energie per poter offrire, alla città di Benevento la Stagione concertistica che merita, nella speranza che sia motivo per il pubblico, sempre così accogliente nei confronti della nostra proposta artistica, e per l’Orchestra di poter abbracciare in uno slancio e in una tensione senza pari quello stesso infinito blu che l’Icaro di Matissiana memoria abbraccia, con ali più solide.”

La Stagione, che si avvale del patrocinio del Comune, della Provincia di Benevento e dell’Università degli Studi del Sannio, può contare ancora una volta su una offerta musicale eterogenea e di qualità. Il costo del biglietto è di 12 euro.

A seguire il cartellone:

– venerdì 27 gennaio 2017, “Fino all’Empireo”; direttore, Luigi Piovano. In programma musiche di Mozart e Beethoven.

– domenica 5 marzo 2017, “Il Soffio e la Corda”; direttore e solista, Gianluca Giganti. In programma musiche di Lekeu, Saint-Saëns, Rossini e Britten. Si esibiranno in qualità di solisti prime parti dell’Orchestra: Agostino Napolitano, Vittorio Coviello, Matteo Bovo ed Emilio Mottola.

– domenica 23 aprile 2017, “D’una lucida Follia”; direttore, Bruno Aprea. In programma musiche di Schubert e Schumann.

– domenica 7 maggio 2017, “Con Anima”; direttore, Francesco Ivan Ciampa. Concerto dei finalisti del I Concorso Internazionale di Canto “Pasquale Pappano”. Il concorso, momento clou della programmazione, rappresenta la grande novità di questo anno e si pone come obiettivo la valorizzazione delle voci più talentuose del panorama internazionale. I dettagli e le sue modalità verranno presto annunciate in una conferenza stampa.

– domenica 4 giugno 2017, “Effetto Blu Notte”; direttore, Francesco Ivan Ciampa; pianista, Vincenzo De Lucia. In programma musiche di Gershwin.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

La pianista caudina Giulia Falzarano incanta a Castel di Sangro

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Sir Pappano cittadino onorario a Benevento: domenica inaugura la stagione concertistica dell’OFB

Giammarco Feleppa 5 mesi fa

L’Orchestra Filarmonica di Benevento continuerà a gestire l’Auditorium Spina Verde

redazione 5 mesi fa

Sir Antonio Pappano inaugura l’XI Stagione dell’OFB

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content