Comune di Benevento
Palazzo Mosti, concluso l’iter per la collaborazione tra Anac e Comune

Ascolta la lettura dell'articolo
Il vice sindaco Erminia Mazzoni, delegata alla legalità e alla trasparenza, al termine della Giunta comunica con soddisfazione che si è completato l’iter per l’avvio della procedura di vigilanza collaborativa tra Comune e Anac.
“Tutto pronto per lunedì, 9 gennaio. Oggi la Giunta ha approvato il Protocollo da sottoporre alla firma del Presidente dell’ Anac, Raffaele Cantone, e del sindaco Clemente Mastella. Due le procedure di gara che vedranno svilupparsi nel corso del prossimo anno la ‘Vigilanza collaborativa’ tra i due Enti e che verranno individuate in base al valore economico dell’intervento, al peso strategico dello stesso e a un criterio di sensibilità a fenomeni corruttivi del settore di intervento. A mio avviso su tale ultimo punto sarà utile anche acquisire il polso dell’opinione pubblica”. Così il vice sindaco in una nota diffusa alal stampa.
“Il Protocollo prevede che ‘Formano oggetto di verifica preventiva’ i seguenti documenti: a) determinazione a contrarre; b) atti della procedura di affidamento: bandi di gara o lettere di invito nel caso di procedura negoziata o inviti a presentare offerta nel caso di procedura ristretta; disciplinari di gara; capitolati; schemi di contratto; provvedimenti di nomina dei commissari e di costituzione della commissione giudicatrice; elenco degli operatori economici partecipanti alla procedura; verbali di gara, ivi inclusi i verbali del subprocedimento di verifica e di esclusione delle offerte anormalmente basse; provvedimenti di aggiudicazione…’nonché anche al di fuori delle due procedure sopra indicate’.
La Città di Benevento, in presenza di ricorrenti indici di elevato rischio corruttivo e/o di particolari gravi e comprovate esigenze, può promuovere una verifica preventiva di documentazione ed atti di gara e/o di altri e/o provvedimenti concernenti l’esecuzione di altri contratti pubblici, già aggiudicati, richiedendo l’intervento diretto, anche ispettivo dell’Autorità.”
Inoltre – conclude Mazzoni – “La Città di Benevento si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 1456 C.c. ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa con funzioni specifiche relative all’affidamento alla stipula e all’esecuzione del contratto sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio”.