fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Migranti, il sindaco di Dugenta Di Cerbo: “Regole certe e distribuzione solidale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Da un lato l’obbligo di un’accoglienza dignitosa delle persone che arrivano nel nostro Paese fuggendo dalla guerra e dagli stenti, dall’altro l’impegno a garantire un basso impatto sulle comunità locali per evitare tensioni sociali, perché si tratta di un fenomeno che durerà per i prossimi anni. Il tutto attraverso una distribuzione solidale fra le comunità della provincia di Benevento”. Sono queste le direttrici indicate dal sindaco di Dugenta Clemente di Cerbo rispetto all’applicazione su scala locale dell’accordo fra ministero dell’interno ed Anci per la gestione dell’emergenza migranti.

“La nostra Costituzione, che negli anni abbiamo strenuamente difeso, patrimonio di diritti e libertà – commenta Di Cerbo – ci ricorda all’art. 10 che lo straniero al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Da ciò discende il nostro obbligo all’accoglienza, un obbligo che rappresenta un dovere, uguale per tutti. Non devono esistere quindi sacche di egoismi locali che rifuggono per questioni elettorali dalle dinamiche di accoglienza. Risibili e pericolosi sono gli atteggiamenti di chi finora ha brigato per dissuadere le ipotesi di apertura di Centri per l’accoglienza, trincerandosi ad esempio dietro la non agibilità dei locali individuati”.

Secondo Di Cerbo è giunto il momento di applicare compiutamente gli accordi stipulati fra Anci e ministero dell’Interno. “Le proporzioni dell’accordo – afferma Di Cerbo sono chiarissime: 2,5 migranti ogni mille abitanti. E’ giunto il momento di applicare questo principio nella provincia sannita, ponendo un freno ad ulteriori arrivi come pure redistribuendo le presenze fra le varie comunità.  Le  maggiori  problematiche derivano infatti dalle sproporzionate dimensioni   di   centri   che   non   consentono   un   percorso   di   integrazione   e   che  marginalizzano d’altra parte una sorta di enclave etnica con numeri troppo alti di richiedenti asilo”.

L’auspicio, conclude Di Cerbo, è quello di un coinvolgimento attivo di tutti i soggetti istituzionali interessati affinché il principio di distribuzione solidale possa esplicare appieno i propri effetti sull’intero territorio provinciale e garantire così il conseguimento dell’obiettivo di un’accoglienza  equilibrata  e  diffusa  dei  migranti  condivisa  con  il  sistema  degli  enti  locali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

redazione 2 settimane fa

Dugenta, via libera alla delibera su vincolo paesaggistico. Il consigliere di opposizione Di Cerbo: “Scelta di responsabilità”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Disagio giovanile e inclusione migranti, l’assessore Coppola: “Comune in prima linea, ma con i ragazzi occorre maggiore ascolto”

redazione 4 settimane fa

Dissesto idrogeologico, a Dugenta fondi per i lavori sul torrente San Giorgio

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content