fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

La ceramica unisce Cerreto Sannita con la città spagnola di Cuenca: giovedì il gemellaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un “patto di fraternità” verrà siglato tra il Sindaco di Cerreto Sannita, Giovanni Parente, ed il sindaco della città spagnola Cuenca, Angel Luis Mariscal Estrada. La cerimonia di gemellaggio si terrà giovedi prossimo, 5 gennaio, nel Palazzo comunale di Cerreto Sannita dove giungerà una delegazione spagnola guidata dal Primo cittadino e dall’assessore al turismo di Cuenca, Marta Segarra Juárez.

Ad annunciarlo è l’assessore al Turismo del comune di Cerreto Sannita, Giovanna Rubano, la quale ricorda come si è giunti a realizzare l’importante iniziativa, che rientra nel programma di “Presepiarte”: “Il consiglio comunale di Cerreto Sannita nella seduta del 20 gennaio 2014 ha deliberato il gemellaggio con il Comune spagnolo di Cuenca, nello spirito della lettera del ‘giuramento della fraternità’. Cuenca è una città della Regione Castilla-La mancha. Ha 60mila abitanti circa e si trova a 1000 metri di altitudine. Il centro storico di Cuenca, che fu fondata dai Romani, sorge su un costone roccioso inciso ai lati da due profondi valloni percorsi dai fiumi Jucar e Huecar. La parte antica, per le sue peculiari bellezze, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La sua economia – continua Rubano – si basava prevalentemente sulla pastorizia, sulla lavorazione della lana e dei prodotti caseari, sull’agricoltura, in particolare la produzione di olio e di vino. Sua caratteristica, inoltre, che pure la accomuna a Cerreto Sannita, è la ceramica, che ha anche un’antica tradizione. Nel tempo la città ha subito una grande evoluzione culturale: oggi Cuenca punta molto sul turismo ambientale ed ecologico. Famosa per i suoi sentieri a piedi, in bicicletta, per le arrampicate. Il circuito museale, la valorizzazione delle bellezze artistiche, la qualità della ristorazione ne fanno un punto di riferimento turistico di eccellenza.

Oggi Cuenca punta a potenziare il lavoro artigianale con la ceramica che diventa, con radici nella tradizione, campo di ricerca e di innovazione. Numerose sono dunque le analogie tra le due cittadine, Cerreto Sannita e Cuenca: in particolare la posizione geografica, la tradizione agro-pastroale, la lavorazione della ceramica , le strutture religiose”. “L’idea del gemellaggio – continua ancora l’assessore al Turismo di Cerreto Sannita – nasce nell’anno 2011, quando tra l’IC Mazzarella di Cerreto Sannita e il CIP Isaac Albeniz di Cuenca in Spagna è stato avviato un progetto europeo, il Comenius Regio, al fine di creare un ponte tra due territori caratterizzati da grandi affinità ambientali, culturali e tradizioni. Il progetto coinvolse anche l’IIS Carafa- Giustiniani ed il Comune Cerreto Sannita. Il Comenius Regio, di durata biennale, prevedeva sia mobilità individuali, per favorire la nascita di relazioni culturali e umane, sia la ricerca e lo studio dei territori. Il cuore del progetto verteva sulla valorizzazione di un elemento caratterizzante anche storicamente l’economia delle due città: la ceramica.

Di fatto sia Cerreto che Cuenca sono interessate a promuovere questa arte ed investono molto su questo elemento come possibile volano di sviluppo per le proprie comunità. Attraverso diversi incontri e frequenti contatti tra delegazioni dei comuni di Cuenca e di Cerreto, si è riusciti a creare una collaborazione ed un interscambio di idee sotto il profilo culturale economico, turistico e sportivo. Si è riusciti a mettere in campo un lavoro sinergico capace di esportare il valore della nostra identità in Europa. Si è costruito nel tempo, un tavolo di confronto per la realizzazione di un gemellaggio tra le due città, in due diversi paesi europei, decentrati rispetto le grandi vie di comunicazione , ma ricchi di storia, di arte, potenzialità e di cultura”. “Il progetto del gemellaggio ha ricevuto l’approvazione del Ministero Affari Esteri e dell’AICCRE (Associazione italiana per il consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa) che si propone, come fine statutario, di rafforzare, attraverso gli enti locali e regionali, lo spirito europeo”, conclude Rubano.

Questo il programma per la giornata di giovedi, 5 gennaio:
ore 10.30 Accoglienza del Sindaco e della delegazione della Città di Cuenca nella sala consiliare del Palazzo comunale
ore 11.00 firma del Giuramento della Fraternità
ore 12.30 Visita del Liceo artistico “Carafa-Giustiniani”
ore 16.30 visita del Museo della ceramica e della Mostra Presepiarte
ore 18.00 concerto “A Cuenca” del Maestro Antonio Di Luise.
Intervento musicale della corale “Gli Alunni del Sole”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Ceramica Rondine: l’eccellenza italiana che trasforma la materia in progetto

redazione 4 settimane fa

Castelvetere in Val Fortore, progetto dedicato ai gemellaggi e alla migrazione: eventi condivisi con altre tre città europee

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita si accende di rosa con la fiaccolata a sostegno di Komen Italia

redazione 2 mesi fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 4 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 4 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 5 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 6 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 9 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content