fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Puglianello, scoperta tomba del Barone Paolella nella Cappella di San Rocco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Che la cappella di San Rocco rientrasse tra le poche emergenze storico artistiche di Puglianello lo si sapeva da tempo, già negli Atti di S. Visita di Mons. Eugenio Savino del 1596, è menzionata come Oratorio “propre castrum”, dove si celebrava sporadicamente per la devozione dei fedeli. Di patronato del Barone“Est opere fornicato constructum, et habet picturam in parete”.

Che all’interno della Cappella fosse stato sepolto il Barone Francesco Maria Paolella, anche questo emergeva dalla lettura di alcuni atti.

Ma che, in occasione del restauro, la Cappella dovesse farci scoprire – inaspettata sorpresa – uno straordinario elemento di conferma della sua rilevanza storica, questo evidentemente non era nel conto: una lapide sepolcrale di buona fattura con la scritta Franciscus Maria Paulella Puglianelli Baro – IV – era stata coperta e quindi occultata, in occasione dell’ultima ripavimentazione in ceramica del secolo scorso.

15621641_10210187602023741_5506604942567227351_nLa Cappella dedicata a San Rocco, da una lettura stilistica è databile ai prima anni del sedicesimo secolo. Poche sono le notizie d’archivio utili alla ricostruzione storica dell’edificio. E’ orientata a sud e presenta una facciata tipo tempio classico con un frontone triangolare, al centro si apre un portale architravato e il timpano è caratterizzato da un’apertura lunettata con finiture ad intonaco tinteggiato. Sul lato sinistro il 21 giugno 1934 fu allocata una Croce in ferro della XII S. Missione dei Passionisti. Internamente, la navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale, è coperta da una volta a botte e si conclude con un abside semicircolare. Sul fondo l’altare in marmo presenta un impianto decorativo di estrema semplicità, mentre sulla parete destra affiora una piccola acquasantiera lapidea a conchiglia.

Le murature delle strutture portanti verticali sono in pietrame intonacato, mentre le strutture di orizzontamento presentano una volta a botte sopra la navata e una calotta sulla zona presbitero-absidale. Il tetto della navata a doppia falda è ricoperto da coppi in laterizio, mentre il tetto dell’abside, ribassato e ristretto rispetto alla navata, è semiconico con campanile a vela.

Di proprietà della famiglia Iannotti è stata donata nel 2015 al Comune di Puglianello che, con progetto approvato dalla Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, sta provvedendo al restauro e al recupero funzionale della struttura, in particolare riproponendo la copertura in coppi, il risanamento del paramento murario e del pavimento, la tinteggiatura interna ed esterna, il consolidamento e restauro dell’altare e di tutti manufatti lapidei, lignei e in ferro. Il sindaco Tonino Bartone, nel comunicare l’interessante scoperta, ha manifestato tutta la sua soddisfazione per gli straordinari risultati che, in collaborazione con la Soprintendenza, retta dall’arch. Salvatore Buonomo, si stanno raggiungendo attraverso un’oculata politica di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico e storico – artistico del territorio. Un grazie da parte del sindaco anche a quanti continuano a offrire il loro contributo per la conoscenza e l’approfondimento del patrimonio culturale e della storia del piccolo paese del telesino.

I Paolella arrivarono a Puglianello agli inizi del Seicento: Giovan Maria Paolella nel 1615 comprò da Orazio Santantonio il feudo di Puglianello per 9750. Nel 1623 a Giovan Maria successe il figlio Francesco Paolella, e a questi nel 1640 il figlio Giuseppe Maria. A Giuseppe Maria nel 1690 successe Francesco Maria Paolella che morì nel 1710, lasciando il feudo a Emilia sua primogenita, dalla quale nacque – a Puglianello – Ottavio de Rinaldo che nel 1739 successe al feudo. Alla morte di Ottavio, fu dichiarato erede per testamento Giuseppe de Martino de Carles, suo cugino figlio di Porzia Paolella, sorella minore di Emilia; da Giuseppe nacque il Barone Francesco de Martino de Carles, ultimo Barone di Puglianello della discendenza della famiglia Paolella.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 13 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 14 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 14 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 14 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 16 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 17 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content