fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Teatro comunale di Benevento pronto al restauro: dal Mibact un milione di euro

Il Pd: "Il finanziamento è in quota MIT e non Mibact. Notizia annunciata sei mesi fa da Del Basso De Caro"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Teatro comunale di Benevento potrebbe presto riaprire al pubblico: il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha, infatti, destinato attraverso il Provveditorato alle Opere Pubbliche 1 milione di euro al recupero del Vittorio Emanuele.

Il provvedimento rientra nel più ampio programma di interventi per la conservazione, la manutenzione, il restauro e valorizzazione dei beni culturali approvato con il decreto ministeriale n. 560/2016.

A comunicarlo al sindaco Mastella stamattina è stato proprio il responsabile della sede di Benevento del Provveditorato alle Opere Pubbliche, l’ingegner Umberto Musco. I lavori riguarderanno soprattutto il rifacimento della facciata e della pavimentazione e il ripristino dell’impianto di condizionamento dell’aria.

Potrebbe servire un arco temporale di tre anni per vedere la conclusione degli interventi, almeno in base a come sono stati ripartiti i fondi stanziati, che si aggiungono a quelli della Regione Campania relativi alla realizzazione dei lavori necessari all’ottenimento del certificato di prevenzione degli incendi: in particolare i primi 46.500,00 euro saranno stanziati in questo ultimo scorcio del 2016: 348.800,00 euro nel 2017, 348.800,00 euro nel 2018 e 255.900,00 euro nel 2019.

Le risorse assegnate consentiranno di restituire alla fruizione pubblica la storica struttura, chiusa da circa un anno per motivi di criticità legati alla sicurezza anti-incendio e all’agibilità.

Oggetto di polemiche infuocate e incrociate tra i diversi schieramenti politici, la chiusura di uno dei teatri storici della città, costruito nella secondo metà dell’ 800 ad opera del napoletano Francesconi e dove riecheggiano alcuni motivi dell’architettura del Piermarini, è stato più volte definita come una mancata opportunità promozione culturale e turistica di Benevento.

Negli ultimi mesi sono stati in molti tra esponenti politici, associazioni e cittadini ad invocare l’intervento anche del governo per ripristinare l’utilizzo del teatro, collocato sul centralissimo corso Garibaldi e in prossimità della buffer zone Unesco della città di Benevento.

E già una primo spiraglio arrivò il 4 agosto scorso quando attraverso una nota il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Del Basso De Caro, annunciò “la sottoscrizione del decreto interministeriale MIBACT – MIT con il quale, in attuazione della Legge di stabilità 2016, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva stanziato 1.000.000 per il Teatro Comunale di Benevento, nell’ambito di una serie di provvedimenti per i beni culturali del Sannio e del territorio nazionale.”

LA POLEMICA DEL PD – “L’ufficio stampa del Comune di Benevento – scrive il Pd provinciale – ha comunicato l’intervenuto finanziamento per l’importo di 1milione di euro per lavori di ristrutturazione del Teatro Comunale.

Forse si dimentica o si fa finta di non ricordare che la notizia fu data in conferenza stampa sei mesi orsono dal Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti Umberto Del Basso De Caro, datosi di un Decreto Interministeriale Mit/Mibact ed il finanziamento è in quota MIT e non Mibact.

Solo per doverosa chiarezza l’importo è stato finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il soggetto attuatore sarà il Provveditorato alle Opere Pubbliche.

Facevano parte – conclude il partito democratico – dello stesso provvedimento anche altri importanti interventi per altre realtà del Sannio come i 500.000 euro per il complesso conventuale di San Francesco di Montesarchio e i 150.000 euro per casa “Marotta Romano”, nel comune di Guardia Sanframondi. Questo sempre per doverosa verità. Solo la verità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 8 ore fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 2 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 2 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 2 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 2 ore fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 6 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 7 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 7 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 7 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content