fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Promozione del territorio, nel week end la seconda edizione del VinSannio FestivalArt

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via la seconda edizione del VinSannio FestivalArt – Le città del Vino verso l’Unesco. Dopo la buona riuscita dello scorso anno, prende il via, sulla stessa lunghezza d’onda, la seconda edizione del VinSannio FestivalArt, un evento volto a promuovere il territorio del Comune di Guardia Sanframondi (comune capofila), già candidato al riconoscimento Unesco per i beni materiali e immateriali, e quello degli altri sei comuni coinvolti: Castelvenere, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca e Torrecuso.

Il primo appuntamento è con il comune di San Lupo (17 e 18 dicembre), due giornate dedicate a uno dei prodotti simbolo del paese: il Fagiolo della Regina. Attraverso un percorso di valorizzazione, che focalizzerà l’attenzione non solo sul prodotto, ma soprattutto sul produttore e sulla qualità ambientale del territorio di San Lupo, il borgo si riempirà di colori e odori della tradizione, autentici. La manifestazione non si esaurirà in una bella festa di sapori, ma sarà un’esperienza di studio, riflessione e formazione, con un convegno dedicato al Fagiolo della Regina, concepito come spazio d’incontro e di approfondimento sui temi della filiera, della distribuzione, della vendita e della comunicazione (Biblioteca Comunale ‘G. De Angelis’ 17 dicembre ore 11.00).

Contemporaneamente, nelle giornate del 17 e 18 dicembre, a Solopaca presso il MEG, si terranno due interessanti incontri dedicati alla risorsa vino e all’importanza delle tipicità Sannite nel Made in Italy. Verranno affrontati alcuni importanti temi connessi all’alimentazione, allo sviluppo sostenibile, all’equilibrio tra risorse naturali e produzione, alla sicurezza alimentare, alla tutela delle biodiversità e soprattutto alla lotta contro la contraffazione alimentare.

Entrambi gli appuntamenti saranno accompagnati dalla degustazione di prodotti legati alla cultura enogastronomica dei comuni e da intrattenimento musicale.
VinSannio FestivalArt nasce come un evento diverso dagli altri, che supera i particolarismi e da nuovo slancio al Sannio beneventano come polo di attrazione anche per le altre realtà campane produttrici di eccellenze. È prevista una vasta gamma di attività: convegni sul tema dei prodotti tipici enogastronomici, del turismo eco-compatibile, dell’educazione ambientale, della storia sannita, del connubio vino-arte; degustazioni e diffusione dei gustosi e ricchi piatti della cucina locale; pacchetti turistici finalizzati alla scoperta delle bellezze della zona, con visite guidate nei centri storici e ai monumenti; mostre, spettacoli e intrattenimenti musicali.

VinSannio FestivalArt si pone come appuntamento di grande rilievo culturale che contribuirà alla valorizzazione del sistema turistico della Campania, e dunque allo sviluppo complessivo dell’attrattività territoriale, con particolare riferimento al turismo culturale, al turismo sociale ed al turismo scolastico.

Il programma:

SAN LUPO

Sabato 17 dicembre
Ore 11. Biblioteca Comunale ‘G. De Angelis’
Convegno sul Fagiolo della Regina di San Lupo
Ore 15
Fra storia e leggenda, visita guidata sul territorio
Ore 20. Palazzo Iacobelli – Centro Storico
Apertura percorso del gusto e della tradizione
Ore 20.30
Allegria in Musica
Domenica 18 dicembre
Ore 20. Palazzo Iacobelli – Centro Storico
Apertura percorso del gusto e della tradizione
Ore 20.30
Allegria in Musica
SOLOPACA
Sabato 17 dicembre
ore 18.30 MEG – Museo Eno Gastronomico
Solopaca nel Sannio. Risorsa vino attrattore turistico tra pianificazione strategica, storia ed economia.
Saluti
Pompilio Forgione- Sindaco di Solopaca
Intervengono
Mario Grasso- Presidente del GAL Taburno
Alessandro Mastrocinque- Presidente CIA Campania
Gennaro Masiello- Presidente Coldiretti Campania
Modera
Domenico Francesco Galdiero- Vicesindaco di Solopaca e assessore al turismo – Fondi Strutturali/PS
Domenica 18 dicembre
ore 19.00 MEG – Museo Eno Gastronomico
Tavola rotonda. Viaggio nel MEG agroalimentare, tipicità Sannite nel Made in Italy, cultura alimentare e benessere
Interverranno Associazioni di categoria e associazioni locali
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 1 ora fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 3 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 5 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content