fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento e Langobardia minor: dal 16 al 30 dicembre una mostra per riscoprire le radici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 16 dicembre 2016, alle ore 11,30, presso la Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” di Benevento al Corso Garibaldi, si inaugura la Mostra bibliografica “Benevento – Capitale della Langobardia Minor”.

L’evento, curato dalla Cooperativa Epsilon, rientra, per disposizione del presidente Claudio Ricci, nell’ambito del progetto “I Longobardi e il Sannio” promosso dalla Provincia di Benevento, d’intesa con la Regione Campania, e resterà aperto al pubblico sino al 30 dicembre 2016.

La mostra si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il pregevole patrimonio librario della Biblioteca Mellusi e della Biblioteca del Museo del Sannio, con l’esposizione di testi antichi e moderni e l’allestimento di una pannellistica esplicativa.

L’intento del progetto culturale è quello di illustrare le fasi e le tematiche principali della cultura longobarda nel Mezzogiorno d’Italia. La mostra, dunque, costituisce un viaggio, se pur breve, nella memoria della “Langobardia minor” per la riscoperta dell’identità di un popolo attraverso i temi e gli aspetti più salienti della civiltà longobarda dal Ducato al Principato, dal paganesimo al cristianesimo.

La didattica e la pannellistica, realizzate da Epsilon per l’occasione, illustrano il mito e le origini del popolo Longobardo, documentano parte di una lunga storia, dalla nascita del Ducato di Benevento al Principato; presentano le testimonianze architettoniche e artistiche; ed, in sostanza, offrono ai visitatori e soprattutto alle scolaresche l’opportunità di leggere una parte della storia di Benevento attraverso la conoscenza della civiltà longobarda: siti archeologici e monumenti, i loro centri di potere, i luoghi di culto, le mura e le torri, le necropoli con i loro tesori, gli straordinari personaggi.

Obiettivo della mostra è, dunque, documentare il peso avuto dalla cultura e dalla civiltà longobarda nella storia del Medioevo, particolarmente nel Sud, dove questo popolo ha saputo radicarsi per tanti secoli lasciando una profonda impronta.

“Lo studio dell’epoca longobarda – ha dichiarato il presidente della Provincia, Claudio Ricci –  è ovviamente materia riservata ai medievisti, ma è dovere delle istituzioni locali presentare a tutti i cittadini, anche ai non specialisti, quelle opportunità e quegli strumenti, concepiti però con rigore scientifico, per far conoscere ed apprezzare gli elementi fondanti della civiltà locale e le nostre stesse radici.”

“Sono grato  – ha concluso Ricci – alla Cooperativa Epsilon per aver promosso e curato questa ulteriore tappa nel lungo percorso che stiamo offrendo ai concittadini per apprezzare le istituzioni e i tesori della Langobardia minor”.

Orari di apertura al pubblico:

-dal lunedì al venerdì, la mattina dalle 8.30 alle 13.00

-martedì, mercoledì, giovedì, il pomeriggio dalle 14.45 alle 17.45

Apertura straordinaria: sabato 17 e domenica 18 dicembre,

la mattina dalle 10.30 alle 13.00; il pomeriggio dalle 18.00 alle 20.00

Durata mostra dal 16 al 30 dicembre 2016

Info: Mediateca 0824-21204

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 22 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 2 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

redazione 4 giorni fa

Al Fatebenefratelli iniziato il ciclo formativo sui Testi dell’Antichità Cristiana

redazione 5 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

redazione 30 minuti fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 50 minuti fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 55 minuti fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 50 minuti fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 55 minuti fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 3 ore fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content