fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lezioni senza corrente alla “Silvio Pellico”: Io x Benevento presenta esposto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Alcuni genitori, ci hanno riferito che i propri figli, alunni del Plesso Scolastico “Silvio Pellico”, sono costretti a frequentare le lezioni, da qualche giorno, senza corrente. Pare che l’impianto elettrico non funzioni correttamente a causa di possibili infiltrazioni d’acqua.

Con il comunicato del 21 ottobre 2016, la nostra associazione – scrive Giuseppe Schipani, presidente di Io X Benevento – segnalava l’accumulo di acqua piovana sul terrazzo del plesso scolastico “Silvio Pellico” e il conseguente pericolo di infiltrazioni d’acqua.

In data data 26 ottobre 2016, l’associazione, investita dai genitori, presentò una richiesta di accesso presso la scuola per verificare le reali condizioni della struttura ma la Dirigente scolastica, dott.ssa Annamaria Morante, rispondeva con una nota del Comune di Benevento che assicurava di aver effettuato lavori di ripristino e riparazione del terrazzo nei giorni 24 e 25 ottobre 2016.

Quindi, le nostre segnalazioni erano vere! Della sicurezza nelle scuole parlò il Sindaco a settembre, quando decise di posticipare di qualche giorno l’inizio delle lezioni, per effettuare le dovute verifiche sugli istituti scolastici.

La Commissione tecnica, incaricata dal Comune, l’8 settembre scorso così verbalizzava: ” …per l’edificio Silvio Pellico si conferma, come già indicato nello studio dell’Università, il problema dello stato di conservazione delle facciate e dei cornicioni, che incombono in condizioni precarie su zone esterne di passaggio o destinate ad attività ludico-ricreative dei bambini. All’interno vi sono alcuni segni evidenti di infiltrazioni d’acqua nei solai delle zone controsoffittate dei corridoi e dei bagni; anche in questo edificio vi sono solai della tipologia con probabile sfondellamento”.

Ci chiediamo: Chi avrebbe dovuto controllare l’esecuzione dei Lavori? Chi avrebbe dovuto verificare la risoluzione dei problemi verbalizzati dalla Commissione del Comune? Chi avrebbe dovuto certificare la conformità dei lavori eseguiti e della assoluta sicurezza del Plesso Scolastico “Silvio Pellico”? Perché dopo un mese sono stati necessari effettuare ulteriori lavori per l’accumulo di acqua sul terrazzo e conseguente pericolo di infiltrazioni? C’erano realmente dei rischi per l’incolumità dei piccoli alunni? E’ legittima e motivata la preoccupazione dei genitori? Siamo sicuri che il Plesso Scolastico non abbia altri problemi strutturali? Perché non si è provveduto prima ad effettuare i lavori di impermeabilizzazione del terrazzo segnalati dalla nostra associazione?

Per questi motivi, in nome e per conto dei genitori preoccupati, al fine di assicurare una adeguata incolumità dei piccoli alunni, protocollammo una richiesta di intervento a S.E. il Prefetto, affinchè sia concessa l’opportunità ai genitori, di entrare nel Plesso Scolastico “Silvio Pellico” per verificare le reali condizioni della struttura.

Ad oggi, la Dirigente continua a gestire la “Scuola” con un criterio autoritario e chiuso rispetto alle preoccupazioni dei genitori e il Prefetto, dopo un mese dalla richiesta, non ha dato nessuna risposta in merito.

Intanto i disagi e le preoccupazioni aumentano e non viene data contezza e serenità ai genitori dei piccoli alunni.

Quindi, – conclude Schipani – dopo aver informato l’Organo di Governo Territoriale che dovrebbe garantire Sicurezza, invitando a diffidare il Comune di Benevento per le evidenti inadempienze e ad emettere una adeguata certificazione di conformità relativamente a tutti i lavori già eseguiti ed una relazione tecnica che attesti l’assoluta sicurezza della struttura, a questo punto, poiché i problemi continuano a persistere e a creare disagi e preoccupazione, siamo costretti ad informare la Procura della Repubblica”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content