fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Foggia gala lirico-sinfonico con Jessica Pratt, l’Orchestra Filarmonica e Ciampa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 1 dicembre 2016, alle 21.00, il Teatro Giordano di Foggia ospiterà un esclusivo concerto: l’Orchestra Filarmonica di Benevento, diretta da Francesco Ivan Ciampa, accompagnerà la stella della lirica Jessica Pratt, unanimemente considerata uno dei migliori soprani al mondo (Il New York Times l’ha elogiata per il «timbro splendente, gli acuti liberi e facili, i passaggi di coloratura svelti e la grazia lirica»). Il gala lirico-sinfonico rappresenta una anteprima della terza stagione dei concerti dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.

Il concerto prevede l’esecuzione di quattro composizioni strumentali (Un americano a Parigi, poema sinfonico di George Gershwin; l’Ouverture dal Flauto magico e la Sinfonia da Le Nozze di Figaro, entrambe di Mozart; e la Sinfonia dalla Norma di Bellini) e di tre momenti lirici affidati a Jessica Pratt (O zittre nicht, mein lieber Sohn e Der Holle Rache Kocht in meinem Herzen – la celebre aria della Regina della Notte – entrambe dal Flauto magico di Mozart, opera che l’artista interpreterà a breve al Metropolitan di New York; Il dolce suono, Ardon gl’incensi Spargi d’amaro pianto, rispettivamente recitativo, scena e aria della celebre «Scena della pazzia», contenuta nel III atto della Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti).

L’evento presso il Teatro «Umberto Giordano» è organizzato dall’associazione Cypraea (in particolare dai Maestri Sandra Russo e Daniela Giordano) e dal Comune di Foggia, con il contributo della Fondazione Musicalia, istituzione concertistico sinfonica e di promozione della cultura musicale della  Fondazione Banca del Monte di Foggia.

Jessica Pratt, soprano nato in Inghilterra ma cresciuto in Australia, ha calcato i più importanti palcoscenici del mondo (La Scala di Milano, la Staatsoper di Vienna, la Fenice di Venezia, l’Opera di Zurigo, la Royal Opera House di Londra) ed è stata diretta da direttori d’orchestra del calibro di Colin Davis, Vladimir Ashkenazy, Christian Thielemann, Kent Nagano, Donato Renzetti, Nello Santi, Carlo Rizzi, Wayne Marshall, Diego Matheuz e Daniel Oren.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Quando la lirica diventa rito: l’“Aida” di Verdi accende il cuore antico di Benevento

redazione 1 settimana fa

Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica di Benevento

redazione 2 settimane fa

Benevento, ingresso gratuito per l’anteprima lirica al Teatro Romano con Katia Ricciarelli

redazione 3 settimane fa

Benevento, la grande lirica torna al Teatro Romano: Katia Ricciarelli, Aida e Turandot per l’estate 2025

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 17 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 19 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content