Camera di Commercio
Petrucciani (Cidec): nasce la nuova Camera di Commercio Irpinia Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Con l’emanazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico è iniziato il percorso di costituzione della nuova Camera di Commercio Irpinia Sannio.
Milena Petrucciani, vertice sannita di CIDEC nonché consigliere in carica della Camera di Commercio di Avellino ha affermato: “La fusione delle Camere di Commercio di Avellino e Benevento è attentamente seguita dalla mia Organizzazione ed auspico scelte politiche trasparenti capaci di ridisegnare, salvaguardare ed affermare le specificità territoriali dei rispettivi sistemi produttivi verso i quali la nascente Camera di Commercio Irpinia Sannio sarà chiamata ad operare.
La partenza è buona –ha continuato Petrucciani-: partiremo dalle caratteristiche territoriali similari, dalla solidità patrimoniale dei due Enti e da un bacino di circa 90.000 imprese per disegnare la giusta rappresentanza, condizione indispensabile per garantire autorevolezza agli interventi di sviluppo che si andranno a sostenere, sia a livello regionale che nazionale e internazionale.
Prevedo una fusione che sarà una opportunità piuttosto che una criticità; una fusione che alimenterà la costituzione democratica di un governo garante delle rappresentatività e della prosecuzione delle attività di salvaguardia delle specificità territoriali dei sistemi produttivi irpino e sannita verso cui è diretta l’azione di servizio delle Camere di Commercio: lo faremo attraverso l’ottimizzazione delle azioni di supporto alle imprese, soprattutto di quelle di piccole dimensioni”.
Milena Petrucciani ha affermato che si lavorerà alla costruzione di una Istituzione concretamente funzionale alle esigenze delle imprese secondo criteri europei di globalizzazione volti a dare risposte concrete agli imprenditori.
“Sicuramente –ha affermato Milena Petrucciani- ricercheremo elementi di maggiore efficacia ed efficienza di azioni; sarà indispensabile non rimanere aggrappati al passato modificando radicalmente le logiche attuali avvicinandole ai reali bisogni perché sono state le imprese stesse a reclamare una Italia diversa che ora finalmente si avvia al cambiamento attraverso le azioni messe in atto dal Governo.
Secondo il leader della CIDEC l’Italia sta vivendo momenti molto difficili in cui la Pubblica Amministrazione deve giocare un importante ruolo riordinandosi secondo un progetto condiviso soprattutto con le classi imprenditoriali, cuore pulsante dell’economia del Paese.
“Non si esce da nessuna crisi economica senza nuovi imprenditori; ma soprattutto non se ne esce senza imprenditori nuovi: nuovi nel pensiero, nelle motivazioni e, soprattutto, negli ideali”, conclude il consigliere camerale Milena Petrucciani.
La nascente Camera di Commercio Irpinia Sannio, intanto, sarà il 3° Ente camerale campano, dopo quello metropolitano di Napoli e quello di Salerno e scala molteplici posti nella graduatoria nazionale delle Camere di Commercio.