fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Televisori, scarti edili e degrado in contrada San Cumana: la denuncia dei podisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Immersa nel verde e nel silenzio interrotto in alcuni tratti solo dallo sciabordio di un fiume, contrada San Cumana, nella zona di Piano Cappelle a Benevento, sembrerebbe il luogo ideale per passeggiate e jogging: il condizionale è d’obbligo, visto che i podisti, che scelgono questa zona per allenarsi, devono fare i conti quotidianamente con la presenza di rifiuti ingombranti, speciali e di ogni tipo.

E’ molto facile in quest’area, infatti, imbattersi in vecchi congelatori, televisori in disuso, pneumatici, lastre di marmo, pannelli di cartongesso, residui di materiali edili, buttati alla rinfusa sul ciglio erboso a della strada.

Ad ampliare lo scenario per niente rispettoso dell’ambiente anche la presenza di bottiglie di plastiche e di vetro, fazzolettini, vaschette di cibo dismesse, scarpe, un vecchio triciclo, numerosi sacchetti con rifiuti di ogni tipo, bombolette spray, contenitori di prodotti speciali come l’olio per automobili o vernici.

Lo stesso corso d’acqua diventa, in alcuni punti, luogo di abbandono indiscriminato di sacchetti e bottiglie di plastica.

Un vero e proprio scempio alla natura apparentemente incontaminata di questa zona, dove come è noto, insiste anche l’istituto tecnico agrario che non viene risparmiato: molti sono, infatti, i rifiuti sversati nelle sue vicinanze.

Il fenomeno dello sversamento abusivo in questa parte della città di Benevento non è nuovo: già in passato le telecamere di Ntr24, su segnalazione di alcuni cittadini sensibili come avvenuto anche questa volta, hanno registrato la presenza di spazzatura che in alcuni casi ostacolava addirittura il transito delle automobili.

Ancora una volta diventa necessario da parte nostra l’appello al rispetto dell’ambiente che ci circonda: basterebbe solo un piccolo gesto per evitare il rischio di inquinamento e problemi agli animali e alle piante che popolano le aree verdi e fluviali.

Si pensi, ad esempio, ai tempi di degradazione per una sola bottiglia o un sacchetto di plastica: serve un arco temporale che va dai 100 ai 1000 anni, per i fazzoletti di carta sono necessari tre mesi, per una bottiglia di vetro circa 400 anni sul terreno fino a 1000 anni in acqua.

Nel frattempo vengono rilasciate nell’ambiente, a danno degli uomini, della fauna e della flora circostanti, sostanze chimiche tossiche con conseguenze a volte irreversibili per la salute.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 4 settimane fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 settimane fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 4 settimane fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 14 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 15 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 3 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 14 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 20 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content