fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Ecosistema urbano, Benevento tra alti e bassi. Bene i rifiuti, ma è ancora ‘mal’aria’

Il capoluogo sannita è 25esimo a livello nazionale e fa registrare la migliore performance regionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Aria, acqua, rifiuti, energie rinnovabili e mobilità. Sono le cinque macro aree che compongono la 23esima edizione di Ecosistema Urbano, la ricerca di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzata in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.

La situazione di Benevento, al pari di quella delle altre città italiane, è stata fotografata grazie a 17 singoli parametri che analizzano i diversi aspetti della vita dei sanniti. Dalla produzione dei rifiuti fino al trasporto pubblico passando per depurazione e qualità dell’aria.

Al livello nazionale Benevento si piazza al 25esimo posto globale. Nel rapporto 2016, il capoluogo sannita raggiunge ottimi risultati, come nel campo dei rifiuti, ma sprofonda nei bassifondi della classifica per gli aspetti legati alla depurazione o alla presenza del Pm10 nell’aria.

Chiaramente non si tratta di una novità, ma al contrario di una conferma rispetto a situazioni note e che da tempo, ormai, sono al centro del dibattito della politica e dell’opinione pubblica.

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e l’assessore alle Politiche ambientali, Vincenzo Russi hanno anche ringraziato i dipendenti comunali che con il loro lavoro hanno contribuito al raggiungimento del risultato e tutti i cittadini che hanno dimostrato di tener a cuore la loro città e di rispettare l’ambiente nel quale vivono.

ACQUA – Emblematico, in questo senso, è il caso depuratore: secondo il dossier Benevento si piazza al 98esimo posto con una percentuale dell’82,59%. Un dato che potrà essere migliorato nei prossimi anni. Secondo quanto dichiarato dall’assessore ai lavori pubblici, Mario Pasquariello, l’impianto dovrebbe essere realizzato entro il 31 dicembre 2018, chiudendo così una questione che si trascina, ormai, da decenni.

Sempre in tema di acqua, non del tutto negativo il dato legato alla dispersione idrica. Secondo le statistiche, infatti, Benevento è 53esima con una percentuale del 33,8%. L’indice è calcolato come differenza tra l’acqua immessa e quella consumata per usi civili, industriali e agricoli. Anche in questo caso, si tratta di un dato sicuramente migliorabile: non solo per scalare posizioni in graduatoria, ma soprattutto per preservare una delle risorse più preziose per il territorio.

ARIA – Leggermente migliore il dato relativo alla qualità dell’aria. Il Pm10 della città, infatti, ci porta in 80esima posizione. Lo scorso anno, però, il capoluogo era ben 10 gradini indietro: la riduzione delle polveri sottili nell’aria, però, potrebbe essere ricollegata più al rilevamento delle centraline che ad una effettiva azione di contrasto. Come si ricorderà, infatti, l’ex assessore all’Ambiente, Enrico Castiello, protestò fortemente contro i dati riportati dalle apparecchiature, che non esitò a definire “anomali”.

RIFIUTI – La raccolta differenziata resta il ‘cavallo di battaglia’ di Benevento che a livello nazionale è 17esima con il 65,23% di rifiuti recuperabili. Va ancora meglio per quanto riguarda la produzione procapite che si attesta sui 394 kg per abitante, portando il capoluogo al 4° posto.

TRASPORTI – Scoraggiante il dato relativo all’incidentalità che posiziona la città al 100esimo posto con 15,35 incidenti ogni 1000 abitanti (la statistica considera morti e feriti). Sorprendente, invece, l’indice di ciclabilità che posiziona Benevento al 32esimo posto con 10,29 metri quadrati ogni 100 abitanti. A chiudere, la statistica delle isole pedonali che piazza il Sannio al 12esimo posto con 0,83 metri quadrati per abitante.

Appare evidente che per il capoluogo sannita si tratta di una classifica tra alti e bassi. Persistono sia i punti di eccellenza storici che le criticità note.

Accanto all’aspetto statistico, l’indagine potrebbe rappresentare, però, un momento importante di riflessione per la nuova amministrazione che avrà il compito di guidare la città per i prossimi 5 anni. Tra probabili dissesti e tagli sempre più evidenti, la sfida non è certo tra le più semplici, tuttavia c’è l’obbligo di provare ad intervenire sulle situazioni più complesse – come inquinamento dell’aria, il sistema di depurazione e l’incremento di mezzi di trasporto alternativi e pubblici – per provare a rilanciare l’immagine di Benevento.

TUTTI I PARAMETRI
Acqua
Capacità di depurazione: 98esimo posto – 82,59%
Consumi idrici domestici: 33esimo posto – 134,58 consumi giornalieri procapite di acqua potabile per usi domestici
Dispersione della rete idrica: 53esimo posto – 33,8 differenza tra l’acqua immessa e quella consumata per usi civili, industriali e agricoli

Aria
Biossido di Azoto: 11esimo posto
Ozono: 12esimo posto – con media 1 giorno di sforamento dei peremtri minimi
PM10: 80esimo posto – 35,00

Energia
Consumi domestici da rinnovabili:41esimo posto – 53%
Solare pubblico: 36esimo posto

Rifiuti
Differenziata: 17esimo posto – 65,23% percentuale dei rifiuti recuperabili sul totale della produzione
Rifiuti pro-capite: 4 posto – 394,53 kg per abitante annualmente

Trasporti
Incidenti: 100esimo posto – 15,35 ogni mille abitanti (morti-feriti)
Indice di ciclabilità: 32esimo posto – 10,29 metri quadrati ogni 100 abitanti
Isole pedonali: 12esimo posto – 0,83 metri quadrati per abitante
Motorizzazione: 56esimo posto – 62,6 auto ogni 100 abitanti
Trasporto pubblico: passeggeri 71esimo posto; 73esimo posto per percorrenza

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 1 mese fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 3 mesi fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 7 mesi fa

Negli ultimi tre decenni oltre 100mila illeciti ambientali in Campania. Le proposte di Legambiente

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 9 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 11 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 11 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 8 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 11 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 11 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 14 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content