fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Referendum, Di Marzo (Fi Giovani): “Voteremo convintamente No”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il dibattito in merito alla Riforma Costituzionale del 4 Dicembre prossimo si fa sempre più acceso. Diversi i comitati sia a sostegno del Si che a sostegno del No, costituiti nelle ultime settimane nel Sannio. Agli inizi di Settembre, dalle colonne di questo quotidiano annunciavamo la nascita di un comitato di giovani sanniti che sostengono il No. Una aggregazione interpartitica che vede come protagonisti i giovani del coordinamento si Forza Italia e quelli dell’Udc. Tra questi anche il coordinatore provinciale vicario di Forza Italia Giovani membro del comitato ‘’Giovani Sanniti per il No’’, Gabriele Di Marzo, che spiega il perché del suo No alla modifica della Carta Costituzionale.

“La riforma si può innanzitutto obiettare su due fronti principali, quello del metodo e del merito – continua Di Marzo -. Approfondendo il primo aspetto, e’ bene ricordare che una riforma costituzionale non rappresenta una modifica di una norma secondaria e l’approvazione di un decreto legge. La Costituzione, contente appunto norme costituzionali che dovrebbero essere chiare e non incomprensibili, rappresenta la linea guida di tutti quei provvedimenti che ne seguiranno consequenzialmente. Non si può pensare di sostituire completamente buona parte di essa solo per giustificare un finto superamento del bicameralismo perfetto, o un’altrettanta finta abolizione delle province. Nel metodo la riforma pecca pesantemente di colpi di fiducia. Abbozzare una riforma significa avere la più ampia maggioranza possibile. In questo caso, e mi sembra evidente, così non e’ stato. Far finta di abolire il bicameralismo perfetto o allo stesso tempo fare una finta abolizione delle province mi sembra troppo davvero. Troppo perché nello specifico sia l’uno che l’altro non sono superati’’.

“Da diversi anni si parla di abolizione delle Province. Personalmente sono stato da sempre contrario. Abolire un ente vicino al cittadino e’ sempre un’errore – conclude la nota -. Allora perché non abolire le Regioni? L’unico a dire questo era stato l’ex Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro. Lo diceva, tra lo stupore generale, non avendo tutti i torti. In verità le Province fino ad oggi non sono state concretamente abolite: esiste un Consiglio Provinciale, esiste un Presidente della Provincia. I servizi, anche quelli basilari si manutenzione stradale, non sono offerti. Tagliati i fondi ma non le funzioni. O forse ancora una volta si toglie la possibilità al cittadino di esprimersi democraticamente? Queste cosiddette elezioni di secondo livello, che vedono i cittadini non protagonisti di importanti scelte politiche, non mi vedono affatto d’accordo. Assodato quindi il fatto di essere completamente in disaccordo sulla abolizione delle Province, credo che anche i Comuni debbano avere maggiore agibilità politica e finanziaria. Altrimenti riduciamo tutto come i Comuni in Francia, una bandiera e due stanze. Il cittadino vede l’ente Comune e, qualora funzionasse in pieno, anche la Provincia, come enti vicini. Perché e’ evidente che i problemi il cittadino li espone prima di tutto agli enti territoriali anche fisicamente più vicini. E i Comuni lo sono in tutto e per tutto. Centralizzare alcune competenze da Regione a Stato centrale potrebbe risultare poco efficace. Con una buona organizzazione e decentralizzazione di alcune competenze, rivestendo di maggiore importanza i Comuni stessi, potremmo avere un sistema sicuramente migliore. I problemi del territorio li conoscono gli amministratori locali’’.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

PD Sannio: “Senza quesito sull’autonomia differenziata il quorum era proibitivo, non abbandoniamo temi del lavoro”

redazione 2 mesi fa

Referendum, l’analisi della Cgil di Benevento

redazione 2 mesi fa

Referendum, Barone (Lega): ‘Sconfitta sinistra, si rafforza centrodestra in Campania e nel Sannio per Regionali’

redazione 2 mesi fa

Referendum, Mastella: ‘Torsione a sinistra, moderati dimenticati. Così la sinistra perde’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

redazione 3 ore fa

Benevento, scontro tra auto: cinque feriti, una bimba trasportata a Napoli

redazione 3 ore fa

Una rete di soccorso più sicura e tempestiva: la Camera di Commercio Irpinia Sannio si dota di defibrillatori automatici

redazione 3 ore fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Asl, dall’emergenza Covid al PNRR: Volpe ai saluti. Ora tocca a Spinosa

redazione 3 ore fa

Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

redazione 3 ore fa

Benevento, scontro tra auto: cinque feriti, una bimba trasportata a Napoli

redazione 3 ore fa

Una rete di soccorso più sicura e tempestiva: la Camera di Commercio Irpinia Sannio si dota di defibrillatori automatici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.