fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Industria alimentare, Benevento ultima in Campania per numero di aziende

I dati sono di Anticimex, azienda specializzata nel Pest Management e nei servizi di igiene ambientale. A pesare è stato certamente l'evento alluvionale dell'ottobre 2015, vera batosta per l'economia sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Campania si posiziona al 2° posto in Italia per numero di aziende dell’industria alimentare: nel III trimestre del 2016 sono ben 7.031 le imprese attive, pari al 12,1% del totale nazionale, un dato in crescita (+2,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nella regione il numero più alto si registra nella provincia di Napoli, con 3.020 imprese (+2,5%). Seguono Salerno con 1.782 (+3,8%), Caserta con 1.055 (+1,2%), Avellino con 659 (+0,8%) e Benevento con 515 (-1,5%).

Questa la fotografia di Anticimex, azienda specializzata nel Pest Management e nei servizi di igiene ambientale, elaborata su base dati InfoCamere-Movimprese in occasione della partecipazione a Cibus Tec di Parma.

Dati che da un lato fanno registrare un trend positivo per il comparto agroalimentare regionale, ma che vedono il Sannio all’ultimo posto all’interno della graduatoria campana. La provincia di Benevento, infatti, è l’unica che nel confronto tra il III trimestre 2015 con quello 2016 fa registrare un tasso di crescita negativo che si attesta al -1,5%.

Una statistica non certo incoraggiante per un territorio che fa dell’eccellenza alimentare uno dei settori principali. A pesare è stato certamente l’evento alluvionale dell’ottobre 2015 che ha rappresentato una vera batosta per l’economia sannita. Una tesi sostenuta anche nel 15esimo Rapporto su “L’economia della Campania” della Banca d’Italia dove si spiega che l’evento calamitoso ha provocato danni per 1.234 milioni di euro sul patrimonio infrastrutturale pubblico, su quello dell’edilizia privata e sulle attività produttive e agricole ed ha bloccato la lieve ripresa in atto che il Sannio.

Con l’inondazione di ottobre – secondo l’istituto bancario – sono dimezzate le vendite all’estero dei prodotti agroalimentari e agricoli, si è ridotta di un quarto la spesa dei turisti stranieri, è crollata l’occupazione con il conseguente aumento dell’oltre 10% delle ore di cassa integrazione erogate. Fattori che hanno portato ad una discesa del 20% del reddito medio pro capite.

I prossimi mesi, dunque, saranno cruciali per la ripresa dell’economia della provincia di Benevento. Bisognerà lavorare per far ripartire uno dei comparti trainanti per il territorio e che ha anche il delicato compito di essere il primo veicolo per la promozione dell’intero brand Sannio in Italia e all’estero. Gli occhi sono puntati sul primo trimestre 2017, quando dovrebbero giungere anche i ristori alle imprese per i danni subiti nel corso dell’alluvione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 5 giorni fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 1 settimana fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 15 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 22 minuti fa

Airola, due studenti dell’istituto ‘Lombardi’ nell’ Orchestra Nazionale dei Licei Musicali

redazione 25 minuti fa

Ceramica Rondine: l’eccellenza italiana che trasforma la materia in progetto

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 15 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 36 minuti fa

Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

redazione 5 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content