fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Industria alimentare, Benevento ultima in Campania per numero di aziende

I dati sono di Anticimex, azienda specializzata nel Pest Management e nei servizi di igiene ambientale. A pesare è stato certamente l'evento alluvionale dell'ottobre 2015, vera batosta per l'economia sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Campania si posiziona al 2° posto in Italia per numero di aziende dell’industria alimentare: nel III trimestre del 2016 sono ben 7.031 le imprese attive, pari al 12,1% del totale nazionale, un dato in crescita (+2,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nella regione il numero più alto si registra nella provincia di Napoli, con 3.020 imprese (+2,5%). Seguono Salerno con 1.782 (+3,8%), Caserta con 1.055 (+1,2%), Avellino con 659 (+0,8%) e Benevento con 515 (-1,5%).

Questa la fotografia di Anticimex, azienda specializzata nel Pest Management e nei servizi di igiene ambientale, elaborata su base dati InfoCamere-Movimprese in occasione della partecipazione a Cibus Tec di Parma.

Dati che da un lato fanno registrare un trend positivo per il comparto agroalimentare regionale, ma che vedono il Sannio all’ultimo posto all’interno della graduatoria campana. La provincia di Benevento, infatti, è l’unica che nel confronto tra il III trimestre 2015 con quello 2016 fa registrare un tasso di crescita negativo che si attesta al -1,5%.

Una statistica non certo incoraggiante per un territorio che fa dell’eccellenza alimentare uno dei settori principali. A pesare è stato certamente l’evento alluvionale dell’ottobre 2015 che ha rappresentato una vera batosta per l’economia sannita. Una tesi sostenuta anche nel 15esimo Rapporto su “L’economia della Campania” della Banca d’Italia dove si spiega che l’evento calamitoso ha provocato danni per 1.234 milioni di euro sul patrimonio infrastrutturale pubblico, su quello dell’edilizia privata e sulle attività produttive e agricole ed ha bloccato la lieve ripresa in atto che il Sannio.

Con l’inondazione di ottobre – secondo l’istituto bancario – sono dimezzate le vendite all’estero dei prodotti agroalimentari e agricoli, si è ridotta di un quarto la spesa dei turisti stranieri, è crollata l’occupazione con il conseguente aumento dell’oltre 10% delle ore di cassa integrazione erogate. Fattori che hanno portato ad una discesa del 20% del reddito medio pro capite.

I prossimi mesi, dunque, saranno cruciali per la ripresa dell’economia della provincia di Benevento. Bisognerà lavorare per far ripartire uno dei comparti trainanti per il territorio e che ha anche il delicato compito di essere il primo veicolo per la promozione dell’intero brand Sannio in Italia e all’estero. Gli occhi sono puntati sul primo trimestre 2017, quando dovrebbero giungere anche i ristori alle imprese per i danni subiti nel corso dell’alluvione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 3 settimane fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

redazione 3 settimane fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 30 minuti fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 1 ora fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 2 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

Primo piano

redazione 1 ora fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 2 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 3 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content