fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

“Malato e senza lavoro. Vivo in una vecchia Fiat Uno”: la lettera di un cittadino a Mastella

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo l’amara lettera di un cittadino beneventano, che scrive al sindaco Mastella e alle istituzioni competenti per raccontare la sua condizione terribile di disoccupato e senza casa, chiedendo un aiuto immediato.

“Scusate se disturbo. E’ il mio amaro sfogo, di un 44enne sannita senza casa non per scelta: non si diventa barboni dall’oggi al domani e quello di finire in mezzo ad una strada rappresenta l’ultima stazione di una via crucis che segue il binario della disperazione. Ci sono tutta una serie di passaggi che ti portano a questo; finire in mezzo ad una strada è l’ultima fase, lo stadio terminale.

Ex detenuto fino al 2006, mi sono inserito nel mondo lavorativo fino al fallimento non dovuto alla mia incapacità di costruire e lavorare. Sono qui a protestare per fare in modo di smentire quella voce che dice che questa è una scelta: non c’è nessuno che lascia volontariamente la propria casa per andare a vivere all’addiaccio in mezzo alla strada. La mia protesta quindi è per cercare di portare alla luce questa grave carenza anticostituzionale, che è l’isolamento sociale. Si parla tanto di omosessualità, di differenza di razza e colore ma non si parla mai di questa altra forma di discriminazione; l’isolamento sociale è una condanna a morte. Come dicevo prima, questa non è una scelta, ma l’ultimo passaggio di un percorso: anche nel mio caso non ho scelto io questa condizione, mi ci sono trovato.

È dal 2009 che sono isolato da tutto il contesto lavorativo, assistenziale; non mi danno neanche la pensione di invalidità, ed io soffro di depressione e crisi di panico. Sono a rischio di morte improvvisa in quanto non assumo i farmaci come dovrei, perché costano 20 euro a settimana. Dovrei avere l’invalidità del 100 %, ma non mi riconoscono più del 65% evidentemente per non farmi avere un sostentamento. Sono senza fissa dimora, ho una vecchia Fiat Uno come riparo notturno. Quello che vorrei è mettere in evidenza questo grave problema, dire ai nostri politici che guardino la nostra Costituzione dove c’è scritto che la nostra è una Repubblica fondata sul lavoro e la sovranità appartiene al popolo; allora io sarei una sovranità, ridotta in mezzo alla strada.

Sono anni che protesto, sono andato presso i servizi sociali ma non ho avuto nessuna risposta concreta. Solo due parole: “Non possiamo far nulla”. Sono un nessuno, questo sto cercando di dire; noi siamo gli invisibili. Sono ben visibili i ragazzi di colore ospitati presso strutture a 5 stelle, vitto, alloggio, telefono ultima generazione, loro possono chiedere soldi al semaforo. Se dovessi farlo io, di certo sarei denunciato per accattonaggio. Per loro c’è tutto: assistenza medica ed altro. Io non mi posso curare, le mie medicine non sono mutuabili. Ogni giorno, per me, è vivere la morte.

Non posso avere rapporti con i miei figli, vivono con la madre grazie a Dio. Dove li invito? Sul sedile dell’auto a prendere un caffè? O forse sul ponte Vanvitelli dove il nostro caro sindaco pensa bene di renderlo ben illuminato dimenticando la parte nascosta della città? Quella trascurata dai servizi sociali, dal sindaco, dal prefetto e chi più ne ha più ne metta. Forse la Prefettura è troppo impegnata con i profughi, con le cooperative che gestiscono i falsi migranti: il più vecchio non supera i 25 anni. Scappano dal loro Paese per la guerra? Non credo che qui per loro ci sia il Paese della fortuna e per un italiano invece c’è la morte, lenta ma efficace.

Aspettando i giorni della merla, faccio i conti con l’inverno. Avere un alloggio decente è un diritto, avere le cure è un diritto, non solo doveri verso la comunità, avere dei rapporti con i figli è un diritto, non vergognarsi di essere un padre latente o latitante e nascondere la verità ad un figlio e dire che si vive al Nord Italia per evitare di vederli, costruire un rapporto decente: questo non mi è concesso, come tante altre cose”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Presidio pro Gaza: oltre 500 persone al Ponte Pagliuca. Ora si lavora per creare coordinamento cittadino del Global Movement

redazione 1 mese fa

Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

redazione 2 mesi fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 2 mesi fa

Benevento, via al “Bonus Energia 2025”: aiuti alle famiglie contro il caro bollette

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content