AMBIENTE
Sannio, previsioni del week end con il meteorologo Alberto Fucci

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Anticiclone delle Azzorre è defilato ad ovest in Atlantico e anche su Europa settentrionale ed orientale abbiamo un vasto campo di alta pressione. Tra i 2 anticicloni, trascinato dalla corrente a getto, appare evidente uno strappo perturbato atlantico, proteso dall’Islanda in avanzamento zonale (da ovest verso est) verso l’Europa occidentale e fino alla nostra Italia. L’affondo perturbato sull’Europa occidentale in avanzamento verso l’Italia, ha causato un imponente richiamo di aria calda ed umida sub-tropicale al sud Italia, con temperature molto elevate.
Tale richiamo caldo non farà altro che apportare ulteriore energia all’intensa struttura perturbata presente sul Tirreno settentrionale dato lo scontro di 2 masse d’aria completamente diverse per genesi ed evoluzione. Tra il pomeriggio di venerdì e la notte di sabato, difatti, è attesa il clou dell’intensa fase di maltempo sul nord Italia con possibilità di accumuli pluviometrici estremamente elevati localmente su Liguria, Lombardia, Triveneto, ovest Emilia e Toscana occidentale.
Per la giornata di sabato tempo in netto miglioramento sul nord Italia, mentre sui settori tirrenici del centro e sud Italia il tempo tenderà a peggiorare dato l’avvicinamento e la discesa verso sud della perturbazione ma con fenomeni parzialmente meno violenti e intensi. Ci sarà comunque occasione per rovesci temporaleschi moderati, localmente anche forti, specie su Lazio, Campania e Calabria Tirrenica.
Per la giornata di domenica netto miglioramento anche sul centro e sud Italia con sole ovunque sulla Penisola, ad esclusione della Puglia meridionale al mattino.
IL METEO NEL SANNIO – Già dalle primissime ore del mattino di sabato tempo spiccatamente variabile con rovesci anche temporaleschi, localmente moderati-forti, alternati a pause asciutte con occhiate di sole. Dal primissimo pomeriggio e fino alle prime ore serali, possibilità di ulteriori nuovi rovesci temporaleschi, localmente moderati-forti possibili ovunque.
Seconda parte della serata di sabato e notte su domenica tempo in netto miglioramento con cessazione delle precipitazioni e cielo che diventerà poco nuvoloso o sereno ovunque. I venti saranno generalmente moderati di Libeccio. Raffiche massime fino a 30-35 km/h. Qualche raffica forte non esclusa localmente in caso di rovesci temporaleschi.
Temperature in leggero calo rispetto ai valori estivi di venerdì soprattutto nei valori massimi e soprattutto nella seconda parte della giornata di sabato. In provincia temperature minime tra i +14°C di Morcone e San Bartolomeo in Galdo e i +17°C di Telese Terme. Sul Capoluogo minima di +16°C. Le massime si aggireranno tra i +20°C di Morcone e San Bartolomeo in Galdo e i +24 gradi di Benevento e Telese Terme.
Domenica al mattino cielo sereno o poco nuvoloso e in gran parte soleggiato ovunque. Al pomeriggio-sera condizioni meteo stazionarie : ancora cielo sereno o poco nuvoloso su tutti i settori provinciali. Venti generalmente deboli da nord-est. Raffiche massime sui 20 km/h. Temperature in ulteriore calo rispetto a sabato specie nei valori minimi. Temperature minime tra i +12°C di Morcone e San Bartolomeo in Galdo e i +15 di Telese Terme. Il Capoluogo avrà una minima di +13°C. Le temperature massime con valori non oltre i +22 +23°C delle aree pianeggianti (Benevento e Telese Terme).