Medio Calore
Educazione ambientale, gli studenti di Apice a lezione dalle api

Ascolta la lettura dell'articolo
Imparare a conoscere le api, le loro abitudini e la loro importanza per l’ecosistema, attraverso l’esperienza diretta in un’azienda specializzata. E’ l’esperienza che potranno vivere i piccoli studenti dell’istituto “Falcetti” di Apice che andranno a scuola di educazione ambientale grazie ad un progetto della Comunità Montana del Fortore.
L’iniziativa si intitola “L’Ape e l’Uomo” e lo scorso 10 ottobre è stata approvata dalla Giunta del Comune di Apice su proposta dell’Ente montano. “Tra le finalità dell’amministrazione comunale – si legge nella delibera – rientra l’obiettivo di favorire, sin dalla tenera età, lo sviluppo di comportamenti alimentari corretti e il consumo di prodotti agro-alimentari biologici legati al territorio”.
Ed, infatti, il progetto didattico propone una presentazione dell’affascinante mondo delle api e dell’impollinazione delle piante consentendo ai bambini di avvicinarsi alla società degli insetti utilizzando una apposita arnia vetro con alveare attivo.
In questo modo, i bambini potranno entrare a contato diretto con le api, potendone osservare la laboriosità e il relativo ciclo di vita. Ad ospitare le lezioni sarà “L’Alveare del Sannio”, un’azienda di produzione di miele di San Giorgio La Molara. Si tratta di un’area completamente incontaminata dove viene praticata un’agricoltura tradizionale.
Durante le visite didattiche sarà inoltre proiettato un video dimostrativo sulla vita delle api. Infine, gli alunni potranno familiarizzare con il miele e la cera d’api nel laboratorio dell’azienda. Un modo per trasmettere, attraverso l’esperienza diretta, il rispetto per la flora e la fauna.