fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Innovazione in edilizia, la prima piattaforma di cantiere digitale presentata a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Costruire 4.0 è il tema del convegno che si terrà presso l’Auditorium Sant’Agostino il 14 ottobre a partire dalle 14.30 per celebrare la prima giornata del costruttore sannita incentrata sul tema dell’innovazione in edilizia.

“Proprio in un settore tradizionale come quello edile, innovare è indispensabile per invertire la rotta – dichiara Mario Ferraro Presidente di Ance Benevento. L’obiettivo della giornata del costruttore è quello di accendere i riflettori su un tema di primaria importanza come l’innovazione, grazie al quale riusciremo ad anticipare i tempi e le esigenze di un comparto in continua trasformazione.

Proprio durante il convegno presenteremo una piattaforma innovativa, nata dalla collaborazione tra Ance Benevento e SpinVector, che si basa sulla tecnologia della realtà aumentata capace di trasformare i dati in spazio volumetrico. Grazie a questo sistema, i dati elaborati ed inviati rapidamente alla postazione di controllo offrono la possibilità di visualizzare in tempo reale quanto accade sul cantiere.”

Le imprese edili della provincia di Benevento rappresentano il 10.3% del totale delle imprese campane operanti nel comparto e danno lavoro ad oltre 3.500 addetti. Contribuiscono per l’8,1% alla formazione del PIL regionale. Una delle percentuali campane più elevate rispetto alle altre province.

Da sempre il comparto edile rappresenta una delle punte di eccellenza dell’economia sannita. Il primo a fermarsi nei momenti di crisi è anche il primo settore a trainare la ripresa, anche grazie all’importante effetto moltiplicatore che è in grado di generare: per ogni miliardo di investimento, si ha una ricaduta sull’intero circuito economico, pari a 3,5 miliardi di euro.

Anticipare ed interpretare i fabbisogni di un mercato sempre più attento alla qualità è la strada maestra per un settore, quello delle costruzioni in continua espansione.

Innovare è la parola d’ordine. Il 37,6% delle imprese di costruzioni con più di 10 addetti ha introdotto innovazioni di processo e di prodotto.

L’Università degli Studi del Sannio è un partner imprescindibile nella ricerca di nuovi materiali e nella ricerca di profili professionali in grado di supportare le imprese nei processi di innovazione.

Il BIM – Building Information Modeling rappresenta un nuovo modello operativo che implicherà importanti trasformazioni.

Il Cantiere Digitale e la realtà aumentata consentiranno di avere dati e informazioni a disposizione in tempo reale.

Insomma la quarta rivoluzione industriale è in atto anche nel settore edile. Costruire 4.0 è la nuova sfida che le imprese edili sannite sono pronte a cogliere.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 3 settimane fa

Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

redazione 12 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 13 ore fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

redazione 13 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 13 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

redazione 15 ore fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.