fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Opinioni

L’analisi dell’economista Ruscello: “L’armonia che manca al turismo beneventano”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come ha scritto qualche tempo fa Giancristiano Desiderio sul suo blog, a Benevento ci sono almeno tre miti tra loro concatenati: cultura-storia-turismo. Ma, sempre come scrive Desiderio, Benevento è una città che crede alle favole o, meglio, finge di credere alle favole. E una di queste è rappresentata sicuramente dal turismo.

Se il passaggio, si badi bene, il solo passaggio, di una comitiva di una quarantina di visitatori è una tale notizia che la stampa e i portali online fanno a gara a rimarcarlo, vuol dire che non ne abbiamo più o, ripetendo Desiderio, vogliamo credere alle favole, come dimostrai numericamente in un intervento del maggio 2013 (Perché il turismo non basta per lo sviluppo di Benevento).

Al riguardo, giova ricordare che solo con le presenze turistiche, cioè con almeno un pernottamento, si possono avere riflessi positivi sull’economia locale, in quanto la semplice visita altro non porta che qualche sporadica consumazione di poco conto. E già sarebbe buono se si consumasse un pasto.

Ebbene, scusandomi per la presunzione, ritengo di essere uno dei pochi che si prende la briga di analizzare il fenomeno “turismo” in provincia di Benevento nella sua reale consistenza.

E allora, ove si consideri il periodo più lungo che sono riuscito a ricostruire dai dati dell’unica fonte ufficiale disponibile, cioè l’Istat, si ottiene che, nell’intera Provincia, vi è stata una discesa delle presenze dal 1990 al 1997: da 134.902 a 102.315, per poi salire costantemente fino al 2007, anno in cui si registra il massimo storico con 164.679 unità. Da tale data, checché se ne dica, si registra una impressionante caduta, quasi verticale, così da far segnare alle presenze i record storici di minimo, dapprima, con 97.607 unità nel 2013 e, poi, con addirittura 91.939 nel 2014.

È possibile invertire il trend negativo? Per cominciare, occorre osservare che il maggior handicap da superare, al di là delle oggettive penalizzazioni territoriali (raggiungibilità e concorrenza della costa), è quella di non saper fare “sistema”. E la prova provata di quanto affermo è data dalla mancata realizzazione del “distretto turistico”, previsto dalla legge 106/2011, così come modificata dalla legge 106/2014. Al riguardo, devo purtroppo constatare di aver vinto, con me stesso, la scommessa di cui a un precedente intervento dell’agosto 2015. La legge, infatti, assegnava ai “privati” l’onere dell’iniziativa, ma, non essendo contemplati contributi a fondo perduto, previdi, appunto, che non se ne sarebbe fatto nulla. Come è stato.

Nessun politico, però, ha saputo cogliere l’occasione per riunire e organizzare gli operatori turistici. Ma tale operazione sarebbe stata meno conveniente dal punto di vista elettoralistico poiché presupponeva un serio impegno e un faticoso lavoro, con un incerto ritorno di voti.

A onor del vero, è da precisare che non sono mancate iniziative tendenti ad eliminare detta carenza, come, quella dell’EPT, quando istituì il portale “Vacanze nel Sannio”, e quella di un gruppo di operatori privati, denominata “Welcome Benevento”. Ad oggi, tuttavia, non credo si siano raggiunti risultati eclatanti, e il motivo è da ricercare nella mancata partecipazione di altri operatori.

Ora, invece, sono in atto altre iniziative, tra le quali si segnalano quella di Confindustria-Turismo, quella di Una Hotel il Molino e l’altra promossa dalla CNA Benevento che, dal 30 settembre al 2 ottobre, ha organizzato un evento sul matrimonio, che si chiamerà ‘Come dirsi sì’ e in cui si parlerà di wedding tourism. Al riguardo, mi piace ricordare che, in un intervento dell’aprile 2013 (Benevento e beautiful), tra l’altro, avanzai proprio la proposta di sviluppare il turismo matrimoniale e, in particolare, di coinvolgere l’Associazione Benevento Longobarda per la celebrazione delle cerimonie in costume longobardo.

Il punto principale, tuttavia, era costituito da quella che, da sempre, ritengo la nostra più grave carenza, cioè la mancanza di un soggetto che funga da assemblatore, perché dobbiamo metterci in testa, specialmente in questo periodo di crisi, che i turisti non vengono da soli ma ce li dobbiamo andare a cercare e anche portare in loco, lavorando ogni giorno, tutti i giorni. D’altronde, i minori rischi di atti terroristici hanno già dirottato verso l’Italia buoni flussi turistici, compensando così, in parte, gli effetti del ciclo economico sfavorevole.

In questa sede, dunque, non posso che ribadire il mio solito e vecchio invito, cioè di armonizzare le diverse iniziative mediante la costituzione di un consorzio provinciale. Tale iniziativa, peraltro, si inquadrerebbe bene nell’ambito della nuova legge regionale per il turismo (18/2014). Ebbene sì, sono passati ben due anni da quando essa è stata emanata, ma ancora non è operativa se non per le parti in cui si dovevano effettuare nomine. E sarà necessario ritornarci.

Concludo, quindi, e mi permetto invitare l’Assessore alla Cultura e al Turismo di Benevento, Dott. Picucci, che sembra animato da tanta buona volontà, a rendersi fautore di una riunione dei soggetti promotori delle iniziative innanzi citate, dando così corpo, ancorché in nuce, ad un soggetto associativo che possa svolgere imprenditorialmente le programmate attività”. (Luigi Ruscello)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 3 settimane fa

Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 1 ora fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 2 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 2 ore fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 5 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 6 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 6 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 7 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content