fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Il Paul Getty Museum restaurerà l’Obelisco di Iside: sopralluogo in città di Erik Risser

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Erik Risser, uno dei più noti restauratori del Paul Getty Museum di Los Angeles, ha ispezionato l’Obelisco del Tempio beneventano neo-egizio di Iside di epoca imperiale romana custodito al Museo Arcos per provvedere al suo restauro che sarà finanziato dalla Istituzione culturale californiana.

Risser, accompagnato dalla Dirigente di Settore della Provincia di Benevento, proprietaria del bene, Pierina Martinelli, ha discusso con i tecnici ed i restauratori della Soprintendenza Archeologica, anch’essi presenti in Arcos, sullo stato di conservazione del prezioso reperto (Inv. 1916).

img_3999Al termine del suo studio Risser predisporrà entro i prossimi due mesi un progetto per il suo restauro da sottoporre alla Soprintendenza e alla Provincia per l’accettazione. Il restauro dell’Obelisco, probabilmente posto all’ingresso dell’Iseo beneventano voluto dall’Imperatore romano Domiziano, sarà effettuato in California a partire dalla prossima primavera in tempo utile per poter esporre il reperto al Paul Getty Museum di Los Angeles all’ingresso di una Mostra sul tema dell’Egitto che aprirà i battenti nel 2018.

L’Istituto californiano, visitato ogni anno da 1,5 milioni di persone, è, com’è noto, straordinariamente interessato all’Obelisco che considera di fondamentale interesse archeologico ed essenziale per una Mostra che ha per oggetto l’antico Egitto.

Per ottenerlo il Paul Getty Museum, come in precedenza comunicato, ha dichiarato di essere disponibile a finanziare il restauro, operazione peraltro ritenuta necessaria ed improcrastinabile dagli stessi tecnici della Soprintendenza Archeologica.

Il Presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, ritenendo cruciale la cooperazione con le principali Istituzioni culturali del mondo al fine di valorizzare lo straordinario patrimonio archeologico dell’Ente, ha dato il proprio assenso al trasferimento temporaneo dell’Obelisco negli Stati Uniti.

Si è intanto appreso che, entro la prima decade del prossimo mese di ottobre, torneranno in Arcos i numerosi reperti del Tempio isiaco di Benevento in trasferta temporanea a Torino per la Mostra “Il Nilo a Pompei” promossa dal Museo Egizio di Torino presso le cui Sale erano stati trasferiti dallo scorso 5 marzo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content