fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Accorpamento Camera di Commercio, domani la discussione: fiducioso Bosco (Uil)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 19 settembre 2016 si terrà il Consiglio camerale di Benevento con all’ordine del giorno l’accorpamento della Camera di Commercio con quella di Avellino. L’originario ordine del giorno è stato integrato col punto relativo al rinnovo del Consiglio camerale di Benevento, in quanto ci potrebbe essere sempre la possibilità che la delibera dell’accorpamento non trovi i 15 voti occorrenti per la sua approvazione. In quel caso, per evitare il commissariamento da parte del Ministero dello sviluppo economico, partirebbe comunque il rinnovo degli organi.

Fioravante Bosco, consigliere camerale in rappresentanza delle organizzazioni sindacali, che tanto si è battuto contro un accorpamento tout court, senza che il territorio sannita venisse salvaguardato, – scrive il sindacalista in una nota – comunica che le associazioni di categoria e il vice presidente Aurelio Grasso (il presidente Antonio Campese è ancora out) si sono resi disponibili a sentire le ragioni della Uil e comportarsi di conseguenza.

Tant’è che nella riunione di lunedì prossimo il testo della deliberazione di accorpamento potrebbe essere questo: “di prendere atto che il Consiglio della Camera di commercio di Avellino, con delibera n. 10 del 18 luglio 2016, ha approvato l’accorpamento tra la Camera di commercio di Avellino e la Camera di commercio di Benevento ai sensi dell’art. 1, comma 5, della legge 29 dicembre 1993, n. 580 e ss.mm.ii. sulla base del Piano Economico 2017 -2019 e della relativa Relazione allegati a detta delibera; di approvare l’accorpamento tra la Camera di commercio di Benevento e la Camera di commercio di Avellino ai sensi della predetta normativa sulla base del Piano Economico 2017-2019 e della relativa Relazione allegati alla sopracitata delibera del Consiglio camerale di Avellino n. 10 del 18 luglio 2016; di condividere la proposta del Consiglio camerale di Avellino: che la nuova Camera di commercio assuma la denominazione di “Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Irpinia Sannio”; che la nuova Camera di commercio abbia la sede legale in Avellino, Piazza Duomo, n. 5; che il Consiglio della Camera nascente dall’accorpamento sarà composto dai rappresentanti di tutti i settori economici previsti dall’art. 2 commi 1 e 2 del DM n. 155/2011 confermando l’accorpamento dei settori Credito e Assicurazioni; di stabilire, altresì: che la nuova Camera di commercio abbia la sede secondaria in Benevento alla Piazza IV Novembre, n. 1, in quanto, sulla base degli accordi intervenuti, occorre garantire il mantenimento dell’autonomia ed il rispetto delle realtà e specificità locali pur in presenza di Organi unici ed unica organizzazione gestionale; di impegnarsi a garantire gli attuali servizi in ognuna delle due sedi, per garantire alle imprese dei territori un servizio di qualità, in grado di interpretarne le esigenze assicurando, comunque, un’equa ripartizione di compiti e funzioni tra le due sedi; di impegnarsi alla salvaguardia degli attuali livelli occupazionali delle Camere di commercio di Benevento e di Avellino; di impegnarsi al mantenimento dell’Azienda Speciale Valisannio e dei relativi livelli occupazionali; di proporre al Consiglio della Camera di commercio di Avellino di integrare la propria citata delibera n. 10/2016 con le previsioni di cui al punto precedente; di dare mandato al Segretario Generale di questo Ente di approfondire le tematiche tecniche relative all’accorpamento, analogamente al mandato conferito dal Consiglio della Camera di commercio di Avellino al relativo Segretario Generale; di trasmettere la presente deliberazione: al Ministero dello Sviluppo Economico; alla Camera di commercio di Avellino; all’Unione italiana delle Camere di commercio”.

Dopo le arrabbiature dei giorni scorsi, – prosegue la nota – Fioravante Bosco si dichiara soddisfatto per il lavoro di pungolo che ha svolto nei confronti di Grasso e delle associazioni di categoria e deciderà se votare favorevolmente la deliberazione di accorpamento a seguito della discussione che avverrà in consiglio camerale lunedì prossimo.

“Insomma – conclude Bosco – verrebbe mantenuta la sede secondaria su Benevento, vi sarebbe l’impegno a mantenere gli attuali dipendenti camerali qui a Benevento, non scomparirebbe Valisannio, che anzi diventerebbe l’Azienda speciale della nuova Camera accorpata. Un motivo di soddisfazione per una battaglia fatta quasi in solitaria, anche se io avrei atteso l’emanazione del decreto ministeriale sulla diminuzione delle camere di commercio da 105 a 60. Difatti, il NO al referendum costituzionale, sul quale non indietreggerò di un millimetro, potrebbe scompaginare i piani di questo Governo che sinora ha dimostrato solo di sapersela prendere con tutti, tranne che risolvere i problemi veri del Paese: la lotta all’evasione fiscale, la ripresa economica, l’aumento dei salari e delle pensioni, il decollo della produzione industriale e l’aumento dei consumi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 1 mese fa

A Benevento si svelano i nomi delle aziende olearie finaliste al Premio nazionale Ercole Olivario

redazione 3 mesi fa

Camera di Commercio Irpinia Sannio: ecco le attività promozionali del primo semestre 2025

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content