fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Rapuano (M5s): appello all’amministrazione per cambiare le politiche culturali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Chi si occupa di politiche culturali deve riuscire ad andare oltre un evento artistico preparato e servito al pubblico, con la presenza in piazza di qualche celebre personaggio televisivo, per raggiungere effetti nazional-popolari che uniscano l’utile al dilettevole. Benevento ha da tempo una sua tradizione e una sua identità consolidata che deve essere arricchita e sostenuta attraverso l’attività didattico-laboratoriale, creando percorsi formativi, divulgativi, formativi di avvicinamento all’evento e alle programmazioni delle proprie istituzione culturali (teatro, museo, biblioteca o altro), a cominciare dal pubblico dei più piccoli”. Lo afferma in una nota Antonello Rapuano, esponente del Meetup “Grilli Sanniti”.

“Parlare d’infanzia e di giovani – aggiunge nel comunicato – significa parlare di cittadinanza, di progettualità politica e di investimento, non solo economico. Segni e luoghi culturali che, messi in collegamento, possano abbozzare la mappa di un tesoro condiviso e spendibile. Si tratta di aprire canali per promuovere la prosocialitá e stabilire relazioni di qualità.

L’immagine che ci ha consegnato il teatro romano il 10 settembre in occasione del balletto “Romeo e Giulietta” – continua – è quella di un nuovo territorio in cui si coniugano saperi, apprendimento e produzione di cultura. Cara amministrazione, riflettiamo sulla necessità del pubblico e della comunità intera di ereditare il nostro futuro, di fruire dei luoghi che tramandano la memoria della nostra storia. Non abbiamo bisogno di irripetibili epifanie locali, insomma di grandi eventi dai prodigiosi introiti.

Il patrimonio storico, artistico e paesaggistico – conclude Rapuano – costituisce la nostra identità, tra memoria e damnatio, e consente di sottrarre una parte della nostra vita al dominio imperante del denaro e del mercato. Restituiamo alla nostra città gli spazi che educano alla complessità, alla varietà e alla meravigliosa densità della storia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content