fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Messaggio vescovo Battaglia per Airola, Carofano: “Parole di straordinaria profondità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il messaggio che Monsignor Domenico Battaglia ha voluto inviare alla diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’ Goti in relazione a quanto accaduto presso l’Istituto Minorile di Airola rivela ancora una volta la straordinaria profondità del vescovo che Papa Francesco ha voluto porre alla guida della nostra comunità diocesana. Incisivo il passaggio in cui parla di ‘presenza concreta alle storie di dolore, di disagio, di errori e, insieme, di speranza’”. Così in una nota, Pasquale Carofano, sindaco di Telese Terme.

“L’ascolto e la prossimità sono infatti le coordinate che il mondo laico e religioso devono avere sempre presenti nella loro azione nella società – prosegue il primo cittadino -. Monsignor Battaglia ne ha fatto uno stile di vita che è riuscito a segnare le azioni e il pensiero della propria gente che sabato scorso, a Catanzaro, ha voluto esprimergli il grazie per la testimonianza di una vita spesa per gli altri. Il suo messaggio fatto pervenire in occasione dei fatti accaduti all’Istituto Penitenziario Minorile di Airola e la volontà di fare il suo ingresso nella nostra diocesi a partire dalla realtà airolana sono convinto segneranno il cammino che si accinge a fare nella nostra terra. Iniziare dagli ultimi, da chi ha necessità di credere ancora nell’uomo, nella solidarietà e nel senso della giustizia, contribuisce a delineare di Monsignor Battaglia l’immagine del “Pastore con l’odore delle pecore” che parte dalle periferie esistenziali come “ospedale da campo” per creare ponti e mani tese anziché muri e indifferenza. Quelle mani tese raffigurate nel suo stemma episcopale mi piace pensare siano quelle di chi crede che un nuovo umanesimo aperto all’ascolto e alla prossimità verso i bisogni di ciascuno è ancora possibile.

Quanto accaduto all’IPM di Airola – conclude Carofano – deve generare in tutti noi una profonda riflessione sulla importanza di rieducare chi è in uno stato di detenzione per far comprendere gli sbagli commessi dando nuove opportunità. È necessario, come ci ricorda Monsignor Battaglia ‘cambiare la cultura della pena investendo in educazione, risorse ed energie. Non ci si può limitare a pensare a pene alternative, ma è necessario immaginare alternative alle pene’”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content