fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Recupero del fiume Isclero, firmata intesa tra otto comuni sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Recupero e valorizzazione, salvaguardia e disinquinamento del fiume Isclero e della sua fascia fluviale sono gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato il 2 settembre scorso tra il comune capofila e promotore del progetto integrato Moiano e alcuni comuni ricadenti nei territori attraversati dal corso fluviale e cioè: Airola, Bucciano, Dugenta, Limatola, Paolisi, Sant’Agata De’ Goti, Rotondi.

Alla firma del protocollo erano presente i sindaci dei comuni coinvolti, il rappresentante della Sopraintendenza per i beni architettonici, paesaggistici storici, artistici ed etno-antropologici, Salvatore Buonomo e il direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori.

Il progetto ha una durata quinquennale e verrà realizzato entro otto mesi dalla firma, attraverso fondi della programmazione europea 2014/2020 per un importo complessivo di 30 milioni di euro.

Le risorse finanziarie saranno distribuite agli enti comunali interessati nel limite di 24 milioni e in proporzione alla lunghezza del fiume sul proprio territorio, mentre i rimanenti 6 milioni saranno destinati alla realizzazione di interventi di altri che aderiranno al progetto dopo la firma del protocollo.

Il progetto di riqualificazione e disinquinamento del fiume Isclero riveste un’importanza decisiva considerato che la sua stessa fascia fluviale rappresenta un’area naturalistica e che lungo il suo percorso sona presenti numerosi esempi di architetture rurali, manufatti di valenza storico-artistica come fontane e lavatoi, mulini e acquedotti e rilevanti presenze di testimonianze archeologiche risalenti fino all’età del Bronzo. Da non dimenticare la presenza dell’acquedotto Carolino, patrimonio Unesco dal 1997.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 5 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

redazione 1 giorno fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 giorni fa

Dugenta, approvati gli equilibri di bilancio 2025: investimenti per il PUC e chiusura definitiva delle pratiche di esproprio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 5 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 5 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content