fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Torrecuso, parte da VinEstate la sfida sannita ad una viticoltura sostenibile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Parte da Torrecuso la sfida del Sannio per l’innovazione in campo vitivinicolo. La sfida è stata lanciata durante il convegno che ha aperto la quarantaduesima edizione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata ai vini del Taburno in programma fino a domani nel centro torrecusano.

Sostenibilità e competitività: i termini chiave intorno a cui è chiamata a ragionare la viticoltura sannita, con la forza della sua secolare trazione e storia. Delle opportunità da cogliere grazie all’innovazione e la ricerca, con ricadute positive per tutti gli attori della filiera, ne hanno discusso rappresentanti istituzionali, rappresentanti del mondo della produzione e del mondo della ricerca scientifica.

Il sindaco torrecusano Erasmo Cutillo, spiegando i motivi della scelta di caratterizzare l’edizione 2016 nel segno della viticoltura sostenibile, ha voluto sottolineare come questa nuova sfida deve essere affrontata con risposte sinergiche e collegiali, adottate in condivisione da tutti gli enti e soggetti coinvolti. Aspetto ripreso e rilanciato dal presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, Libero Rillo, che ha anche illustrato il percorso già compiuto in merito dal Consorzio insieme alle organizzazioni di categoria e ai rappresentanti dei Comuni a maggiore vocazione vitivinicola. Il dirigente del settore agricoltura della Regione Campania, Filippo Diasco, sollecitato in materia, ha illustrato le tematiche che caratterizzeranno la nuova programmazione dei fondi europei, riferendosi in particolare alle misure che incentiveranno proprio l’innovazione e di cui il ‘Vigneto Sannio’ potrà usufruire per sfruttare anche le nuove tendenze dei consumatori che tanto guardano all’innovazione e alla sostenibilità, come illustrato dalla dettagliata relazione del professore Riccardo Vecchio. Infine le conclusioni politiche affidate al rappresentante della segreteria del Ministero dell’Ambiente, Gennaro Santamaria, e al consigliere regionale Erasmo Mortaruolo. Con forza Mortaruolo ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di questo processo, anche perché fattore positivo per la crescita economica di un settore di vitale importanza per il territorio sannita, capace di invertire la rotta soprattutto per le economie delle aziende produttrici di uve, l’anello più debole della filiera, su cui più è gravata la crisi degli ultimi anni. “Nel dibattito di apertura di Vinestate – ha detto – abbiamo parlato di pianificazione del territorio, del trattamento e della certificazione dell’uva e anche della sostenibilità del prodotto che si traduce in un aumento dei prezzi non solo del prodotto finito ma anche della materia prima. Il Comune di Torrecuso, insieme agli altri comuni sanniti che producono circa il 50% del vino campano, approverà un regolamento sulla sostenibilità del prodotto, così ci sarà una ricaduta positiva soprattutto sulla viticoltura e quindi su chi produce materia prima. Questo può risollevare le sorti delle imprese agricole e di chi fa solo produzione della materia prima, legata anche all’esplorazione di nuovi mercati di prodotti che hanno certificazioni e che nel Sannio faticano a decollare. Puntiamo così ad essere piloti nel Sannio di un percorso di sostenibilità che parte dalla vigna e dalla coltivazione”.

La giornata conclusiva di ‘VinEstate’ partirà con il convegno sul tema ‘Vino, tradizione e formazione: sintesi di un territorio che produce eccellenze’ (Sala consiliare di palazzo Cito-Caracciolo, ore 10.30) a cui parteciperanno  Erasmo Cutillo (sindaco di Torrecuso), Nicola Matarazzo (direttore Sannio Consorzio Tutela Vini), Cosimo Rummo (Rummo spa), Giovanna de Vita (Fosviter srl), Erasmo Mortaruolo (consigliere regionale, vicepresidente Commissione agricoltura), Francesco Alfieri (consigliere delegato all’Agricoltura – Regione Campania), Chiara Marciani (assessore alla Formazione – Regione Campania), Umberto Del Basso de Caro (sottosegretario Ministero Infrastrutture). Modera il giornalista Franco Buononato. A seguire (piazza Fusco, ore 12) l’aperitivo con ‘Fritti&Bollicine’. In serata protagonisti i vini del Taburno, nell’area allestita nel centro storico torrecusano, dove wine lowers ed appassionati potranno degustare i calici delle diciannove aziende che partecipano alla manifestazione.

Al centro della degustazione curata dalla Fondazione Italiana Sommelier la versione rosato dell’Aglianico del Taburno Docg, con l’incontro guidato da Luciano Mallozzi. Le migliori etichette del Taburno si potranno degustare nello spazio curato da Sannioway (Bottega Mast’Orazio, dalle ore 21). Lo chef Gianfranco Vissani chiuderà, invece, le proposte dello showcooking, in una cena-degustazione durante la quale sarà accompagnato dal giornalista Luciano Pignataro. Il noto chef proporrà nel corso della serata: Crudo di pezzogna all’arancia con parmigiana di melanzane alla fonduta di pomodoro arrosto e arancia; Ravioli di more e mandorle amare, pesto alla genovese; Carrè di agnello dei Pirenei, capellini di sambuco,  sfoglia di anacardi e zucchine; Cioccolato bianco e menta, melone asciato con mirtilli e fresco di cioccolato fondente. Per quanto concerne gli spettacoli il programma della serata finale prevede lo Stage di danze del Sud (a cura di Officina delle Arti) e a seguire la performance di Francesca Cacciatore (piazza Sant’Erasmo, dalle ore 21) e il concerto di Marcello Colasurdo (piazza Fusco, dalle ore 22).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content