fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Città Spettacolo, Conservatorio e Croce Rossa insieme per sostenere i terremotati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento Città Spettacolo, Conservatorio “Nicola Sala” e Croce Rossa per sostenere i terremotati del Centro Italia con l’Histoire du soldat. Anche quest’anno il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento è presente con alcune fra le sue migliori produzioni artistiche al Festival Benevento Città Spettacolo 2016.

Infatti giovedì 1 settembre, alle ore 22.00, all’Arco del Sacramento si svolgerà lo spettacolo musicale ‘Histoire du Soldat’ su musiche di Igor Stravinskij con la voce recitante di Peppe Barile, per la regia e direzione d’orchestra di Claudio Rufa.

Partner della serata sarà la Croce Rossa che inviterà a donare il proprio contributo in favore dei terremotati del Centro Italia.

Il progetto dell’Histoire du soldat è nato da un’idea del M° Claudio Rufa, docente titolare di cattedra presso l’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita, con l’intento di unire le sue esperienze didattiche tecnologiche e strumentali, lavorando intorno a quest’ opera ed immaginando diversi formati comunicativi: un film e una rappresentazione teatrale.

Il primo ostacolo è risultato essere l’adattamento del testo in quanto la versione distribuita da Ricordi ha una traduzione datata e per niente rispettosa dello stile dell’autore Ramuz, per cui il M° Rufa ha realizzato una nuova traduzione e un adattamento in italiano da usare come base sia per il film sia per la versione teatrale con un attore solo.

Successivamente è stata registrata la base musicale usando le metodologie insegnate nei Corsi di laurea del Biennio ad Indirizzo Tecnologico; contemporaneamente sono state scritte la sceneggiatura e il piano di regia per la realizzazione del film, di cui Claudio Rufa è stato regista e direttore della fotografia. Le riprese si sono svolte a Campolattaro, nell’Oasi del WWF per l’esterno e nel Castello Templare per gli interni. Un ringraziamento va infatti al Dott. Gerardo Ciannella per la concessione degli spazi del Castello Templare e al Dott. Camillo Campolongo, Presidente del WWF Sannio, per la possibilità di girare le ripresi all’interno dell’Oasi.

Durante le riprese il M° Rufa è stato aiutato da tre suoi studenti  del Corso di Composizione Audiovisiva: Alessio Gaudiello, Fabio Moscatello, Pietro Piscosquito. Sono state utilizzate attrezzature cinematografiche professionali, l’illuminazione era prevalentemente luce naturale. Il ruolo del narratore è stato affidato a Peppe Barile, il soldato è stato lo studente Emanuele Gentile. La sceneggiatura prevedeva quattro diversi attori per rappresentare il diavolo: M° Giuseppe Ilario, Direttore del Conservatorio, M° Rossella Vendemia  e M° Ferruccio Corsi, docenti del Conservatorio, e infine Giancarlo Sorice, amministrativo del Conservatorio. La ballerina è stata Luana Moscatiello. Il film, felicemente concluso, sarà proiettato a Benevento nei primi giorni di dicembre.

La versione teatrale, in programma per giovedì 1 settembre all’interno del cartellone di Benevento Città Spettacolo, prevede un solo attore che svolge contemporaneamente tutti i personaggi del racconto .Anche in questo caso la recitazione è affidata a Peppe Barile; l’Orchestra è composta da: Luigi Abate, violino, Gianni Battista Iannucci,clarinetto, Ugo Montenigro, clarinetto, Nicola Albanese, tromba, Giuliano Cerbarano, trombone, Sandro Verlingeri, percussione. La direzione è affidata sempre al M°Claudio Rufa.

Estremamente entusiasti il Presidente del “Nicola Sala”, Dott.ssa Caterina Meglio e il Direttore del Conservatorio, M° Giuseppe Ilario, che hanno spiegato: «La partecipazione dell’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita a Benevento Città Spettacolo rappresenta una ulteriore conferma delle vette artistiche raggiunte dal nostro Conservatorio, a testimonianza del costante impegno volto a coniugare tradizione ed innovazione. Le sfide affrontate e vinte dalla nostra Istituzione sono ormai sotto gli occhi di tutti: il “Nicola Sala” si pone come un Polo di formazione e produzione musicale, finalizzato al perseguimento dell’eccellenza musicale ed artistica del nostro territorio e dell’intero Sistema Sannio».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Conservatorio, continua lo scontro sull’elezione del direttore: il Tar dovrà ridiscutere il ricorso del maestro Quadrini

redazione 1 settimana fa

Città Spettacolo Risvegli: rinviati i due spettacoli in programma questa settimana

redazione 2 settimane fa

“Città Spettacolo Risvegli”, il 16 aprile ritorna Maurizio De Giovanni a Benevento

redazione 3 settimane fa

Il Festival Benevento Città Spettacolo dal 26 al 31 agosto: Stefano De Martino primo ospite annunciato

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content