SANNIO
San Salvatore Telesino, conto alla rovescia per la Festa dello Struppolo

Ascolta la lettura dell'articolo
Manca ormai meno di una settimana alla Festa dello Struppolo di San Salvatore Telesino, giunta alla quattordicesima edizione. La festa, nata con lo scopo di celebrare il celebre rustico sansalvatorese, si è evoluta nel corso degli anni fino a diventare punto cardine nella promozione enogastronomica del territorio sannita.
Non soltanto lo struppolo, quindi, ma anche l’esaltazione di tutte quelle prelibatezze, dalle ortofrutticole alle casearie, alle enologiche fino alle carni, che da sempre sono coltivate, allevate e prodotte nelle nostre terre. Due di esse, i vanti e il peperone quarantino, sono infatti entrate di diritto, insieme allo struppolo, nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e nel menù della Festa.
Nelle tre serate dell’evento ai percorsi del gusto, che si snoderanno nelle strade del centro storico, si aggiungeranno la musica e le cene in piazza, il mercatino dell’agricoltura e dell’artigianato, le mostre e le visite guidate alla scoperta del territorio, i workshop e i laboratori didattici per i bambini.
Partecipando ci sarà da scoprire una cultura gastronomica fatta di sapori e odori genuini, di tradizione e storie. Non c’è storia più bella e autentica di quella di un vino, di un formaggio o di una particolare preparazione tradizionale raccontata da chi, realizzandola, l’ha fatta nascere.
Chi ama il cibo lo sa bene: non possiamo dire di conoscere alla perfezione un prodotto o un piatto se non lo si è mai assaggiato nel luogo in cui è nato perché ogni sapore, ogni preparazione, nasce dalla natura e dalle caratteristiche uniche ed irripetibili del suo territorio.
Programma
dalle ore 20.30
Cene in piazza/Enogastronomia
Apertura stand gastronomici in Piazza Nazionale, Piazza Alessandro Telesino, Chiostro della Biblioteca comunale, Parco Bambinopoli, Largo Plebiscito
dalle ore 20.30
Mercatino dell’agricoltura e dell’artigianato
Percorso del gusto e della creatività /Piazza Nazionale, via Chiesa, Via Plebiscito
Mercatino junior/Parco Bambinopoli
dalle ore 20.30
Arte/Mostre
Apertura straordinaria della Pinacoteca Massimo Rao|Via Sant’Angelo
Percorso fotografico a cura di Elisa D’Ambrose
Laboratori didattici
Laboratori di riciclo creativo a cura di Non più Leonia/cortile ex municipio-Largo Plebiscito
Laboratorio a cura di Sara Bucci/cortile ex municipio-Largo Plebiscito
Musica in strada
2 settembre ore 21.30
PIZZICAN D’IRPINIA_ progetto Pizzica Sound_musica popolare meridionale|Piazza Nazionale
AMICI DELLE SERENATE_tradizionale e napoletana|Piazza A. Telesino
DUO AMABILE-FACCHIANO_classico napoletano e rivisitazioni brani internazionali in chiave jazz|Largo Chiesa
Balli e giochi per bambini con travestimenti mascotte e zucchero filato|Bambinopoli
3 settembre ore 21.30
DROP TRIO_ rivisitazioni brani nazionali ed internazionali in chiave jazz|Piazza Nazionale
MARKETTA TRASH_ rivisitazioni cantautorato italiano anni 80/90|Piazza A. Telesino
J&L jazz duo_jazz|Largo Chiesa
Balli e giochi per bambini con travestimenti mascotte e zucchero filato|Bambinopoli
4 settembre ore 21.30
SURF SELFIES_ rivisitazioni cantautorato italiano divertente|Piazza Nazionale
FUSIONE_ musica popolare meridionale|Piazza A. Telesino
THE DREAMERS_ rivisitazioni soul di brani nazionali ed internazionali|Largo Chiesa
ROBERTO MUSIC LIVE_traditional dance|Bambinopoli
Balli e giochi per bambini con travestimenti mascotte e zucchero filato|Bambinopoli
La Festa dello Struppolo è patrocinata dal Comune di San Salvatore Telesino.
In collaborazione con l’Associazione Amici di Massimo Rao.