fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Mezzogiorno Nazionale: Città Spettacolo, falso ideologico. Svuotata di senso e significato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Si alza il sipario ma di Città Spettacolo resta solo il nome della Cosa. Sotto la sigla, poco o niente che richiami quella che per quasi un quarantennio è  stata una rassegna teatrale di rilevanza nazionale. Gli ultimi anni sono stati gli anni del declino. La nuova amministrazione ha completato l’opera. Città Spettacolo andava sicuramente rilanciata, ma preservandone l’originalità e l’identità. Ed è invece è stata svuotata di senso e di significato”. Così in una nota l’associazione politica e culturale “Mezzogiorno Nazionale”.

La delibera di approvazione del cartellone, – si legge nella nota – contiene una previsione di 98mila euro per il programma artistico; 85 per concerti e 5 per un comizio-spettacolo. Senza teatro non c’è Città Spettacolo. Utilizzarne la sigla, per poi farne altro, rasenta il falso ideologico.

Archiviare Città Spettacolo è una scelta di politica culturale legittima ma che si ha però il dovere di affermare con onestà intellettuale. Altrimenti si arriva al paradosso, come nel caso di un recente articolo di un grande quotidiano, colto e pensoso, che ha utilizzato mezza pagina per presentare Città Spettacolo.

Nel pezzo – continua l’associazione – c’era di tutto, il carrello dell’agroalimentare era pieno. Si citavano prodotti tipici ed atipici. L’unica tipicità assente era quella di Città Spettacolo.

Mancava la parola chiave, la password, teatro: neanche una citazione.

Senza scomodare il Tradimento dei Chierici o l’intellettuale organico dei Quaderni gramsciani, è più semplicemente il risultato del pensiero unico omologante. Quel che colpisce, infatti, non è l’autoreferenzialità o l’arroganza di chi rivendica la forza dei numeri come unico criterio di valutazione e di giudizio, come se bastasse l’auditel per giudicare l’operato e le scelte di governo. Quel che colpisce, ancora, non è tanto l’approssimazione e la disinvoltura nella gestione amministrativa, come è stato da altri puntualmente già evidenziato, ma il silenzio, l’assenza di pensiero e di posizioni critiche. Ed è un segno di regressione e di impoverimento culturale.

Città Spettacolo, per decenni, ha scatenato polemiche e confronti aspri.

Ha stimolato passioni e contrapposizioni, anche in relazione alle risorse pubbliche utilizzate. Quelle risorse trovavano, però, motivazione, perché finalizzate a un evento-veicolo di un settore fondamentale della cultura nazionale, il teatro, e dell’immagine della città, della sua qualità urbana e comunitaria. L’obiettivo era l’originalità e l’inscindibilità col territorio.

Esattamente l’inverso della ripetitività e dell’omologazione. Come accade tra Cotto e Crudo, con iniziative e concerti che si svolgono ovunque, in ogni città o paese. Basta pagare il cachet. E se il problema – conclude Mezzogiorno Nazionale – è quello dei numeri, il rischio è di perdere il confronto persino con l’ultima sagra di fine stagione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

redazione 1 mese fa

Pierdavide Carone a Benevento il 27 agosto: un emozionante omaggio sinfonico a Lucio Dalla in piazza Roma

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 3 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content